
L’Arma dei Carabinieri incontra gli alunni dell’Istituto “Euclide”
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
I carabinieri del Noe di Catanzaro hanno sequestrato lo stabilimento della Marzotto-Marlane di Praia a Mare, dismesso nel 2004, nell'ambito di una inchiesta della Procura di Paola sul decesso di 30 operai e la malattia di altri 12 provocati, secondo l'accusa, dalle esalazioni tossiche sprigionate dalla sostanze usate nella produzione. Sette le persone indagate. Una precedente inchiesta si è conclusa nei giorni scorsi con 12 assoluzioni in appello, per casi antecedenti a quelli presi in esame adesso. Il sequestro è stato disposto dal procuratore di Paola Pierpaolo Bruni e dal pm Teresa Valeria Grieco. Nei confronti degli indagati, sono ipotizzati i reati di omicidio colposo e lesioni gravissime colpose. Le cause di decessi e lesioni, per gli investigatori, sarebbero legate ad una serie di omissioni in ragione delle quali i dipendenti non sarebbero stati adeguatamente protetti nel processo di lavorazione del tessuto, compresa la tinteggiatura con l'uso di sostanze ritenute cancerogene. Nella nuova inchiesta che stamani ha portato i carabinieri del Noe a sequestrare lo stabilimento, sono indagati l'ex sindaco di Praia a Mare Carlo Lomonaco, coinvolto in qualità di responsabile dello stabilimento dal 2002 al 2003; l'ex amministratore delegato del gruppo Marzotto dal '97 al 2001 Silvano Storer; il responsabile dello stabilimento dal '96 al 2001 Vincenzo Benincasa; il responsabile del reparto tintoria dall'89 al 2003 Salvatore Cristallino; l'amministratore delegato e vice presidente della Marzotto Spa dal 2001 al 2004 Ernesto Antonio Favrin; il responsabile dello stabilimento dal 2003 al 2004 Attilio Rausse; il responsabile del reparto finissaggio dall'86 al 2004 Ivo Comegna.
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
Un cammino che unisce costa ed entroterra, parchi nazionali e borghi antichi, per scoprire la
Alla Cittadella regionale si è riunito il tavolo tecnico con il presidente Occhiuto e l’assessore all’ambiente Calabrese.