
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Un giro in barca a vela per ricordare il martirio di don Giovanni Minzoni a cento anni dalla sua barbara uccisione. È successo a Cassano Ionio su iniziativa dei gruppi scout Agesci e di un'associazione sportiva di vela.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Don Minzoni è stato un testimone per la libertà di educare e per questo motivo la sua memoria deve essere ricordata. Motivo per cui nel centenario del suo assassinio, i gruppi scout dell’Agesci Cassano 1 e Rossano 3, l’Associazione guide e scout cattolici italiani, insieme col gruppo sportivo Vela Sibaritide (LNI Mirto Crosia) hanno voluto ricordare la sua testimonianza con una iniziativa dal titolo: «Don Minzoni. Testimone per la libertà di educare. 100 anni dal martirio».
Don Giovanni Minzoni, medaglia d'argento al valore militare durante il periodo da cappellano nel corso della prima guerra mondiale, e vicino alle posizioni cristiano-sociali del partito popolare, fu da sempre oppositore del fascismo, e non mancò di mostrare la sua contrarietà e opposizione al nuovo regime che si venne instaurando in Italia nel 1922.
Il 23 agosto del 1923, cento anni fa esatti, dopo essere stato aggredito da due squadristi fascisti e, a seguito delle lesioni riportate, morì poche ore più tardi.
L’evento in ricordo della sua memoria e del suo esempio si è tenuto il 23 agosto ai Laghi di Sibari. Il programma ha previsto alle ore 9:30 il raduno degli equipaggi presso il centro nautico del Laghi di Sibari.
Alle 10:15 l’assistente ecclesiastico don Maurizio Bloise ha benedetto gli equipaggi dopo la preghiera e ha portato una testimonianza ricordando la figura di don Minzoni. A seguire si è tenuta una uscita in barca a vela.
Diversi gli equipaggi che hanno partecipato tra cui il “veliero rosa” Alice con a bordo sole donne. A patrocinare l’evento, oltre ai gruppi scout Agesci “Cassano 1” e “Rossano 3” ed il gruppo sportivo Vela Sibaritide che ne sono stati i promotori, sono stati il Comune di Cassano, l’associazione Laghi Sibari, la Lega Navale sezioni dei Laghi di Sibari e Mirto Crosia, il circolo velico “A vele spiegate”, la scuola di vela “Vivere il mare”.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi