
Savino tra i lavoratori della Statale 106: «Ci state a cuore»
Il vicepresidente della Cei ha celebrato Messa in uno dei cantieri, in occasione della festa di Santa Barbara. Il presule: «La Chiesa è dalla vostra parte, è vostra amica».
A conclusione dell’anno pastorale, domenica 25 Giugno, alle ore 20.00 andrà in scena al Protoconvento francescano di Castrovillari “ Santa Ildegarga di Binger – la Sibilla Renana” con Cristina Borgogni e Paolo Lorimer. Racconta il percorso di ricerca spirituale della stessa poliedrica protagonistica, poetessa, musicista, scienziata, mistica e guaritrice.
Ildegarda di Bingen si propone come una delle figure femminili più originali e interessanti del Medioevo cristiano. Ma l’autorevolezza e il prestigio del suo pensiero travalicano i limiti della sua epoca per giungere fino ai nostri giorni. Ripercorrendo i momenti salienti della vita della monaca benedettina, Cristina Borgogni ricrea l’immagine di una donna forte e coraggiosa anche se umile, capace di confrontarsi con papi e imperatori.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sulla scena insieme alla Borgogni Paolo Lorimer, le musiche sono curate da Dario Arcidiacono, disegno luci di Valerio Geoldi, assistente alla regia Luca Signore, Costumi di Avoul Caya e Inna Danil, foto di Greta Lorimer. Infaticabile predicatrice della virtù come fonte di salute e armonia, Ildegarda appare ai nostri occhi come figura paragonabile per genialità ed eclettismo a Leonardo da Vinci. Tutto il suo pensiero si basa sul senso della misura e sull’idea che l’uomo può godere di tutto ciò che Dio le mette a disposizione senza abusarne: in un periodo storico di smarrimento è quindi un personaggio fondamentale, che vede l’essere umano pienamente legato a Dio e alla natura.
Il vicepresidente della Cei ha celebrato Messa in uno dei cantieri, in occasione della festa di Santa Barbara. Il presule: «La Chiesa è dalla vostra parte, è vostra amica».
È stata firmata una convenzione tra Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum e la Fondazione antiusura San Matteo Apostolo di Cassano all’Jonio per facilitare l’erogazione di finanziamenti a favore di persone con difficoltà di accesso al credito e in condizioni di sovraindebitamento, residenti in tutta la Regione Calabria, e che l’inflazione e il rialzo dei tassi di […]
Un minuzioso lavoro di ricostruzione storica. Nel corso della serata, il vice presidente della Cei, ha fatto osservare ai presenti, un minuto di silenzio per quanto sta avvenendo nel Medioriente.