
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
L’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace, insieme al suo pastore, monsignor Claudio Maniago, annuncia con profondo dolore la scomparsa di monsignor Raffaele Facciolo, figura di riferimento nella storia recente della Chiesa calabrese, amato e stimato da fedeli e confratelli per il suo esempio di dedizione, umiltà e mitezza.
«Sacerdote esemplare, uomo di fede solida e cuore mite, Monsignor Facciolo, ricorda una nota dell'arcidiocesi catanzarese - ha lasciato un’impronta indelebile nella vita ecclesiale e civile della diocesi di Catanzaro - Squillace.
Originario di Squillace, città che ha sempre portato nel cuore, è stato un punto di riferimento per generazioni di fedeli, accompagnandoli con parole semplici e gesti concreti, testimoniando che la fedeltà al Vangelo è una luce che non si spegne.
Le esequie di monsignor Raffaele Facciolo si terranno domani, mercoledì 26 marzo, alle 15.30, nella Basilica Concattedrale "Santa Maria Assunta" di Squillace (CZ). La celebrazione sarà un momento di raccoglimento e preghiera comunitaria, nella città che lo ha visto nascere e dove ha mosso i primi passi nel suo lungo cammino di fede e di servizio.
PER APPROFONDIRE: Catanzaro-Squillace, un incontro formativo sull’intelligenza artificiale e un riconoscimento a monsignor Facciolo
«La comunità diocesana - si legge ancora nella nota della diocesi - è invitata a partecipare con affetto e preghiera, affidando la sua anima alla misericordia del Signore. Monsignor Facciolo lascia un ricordo indelebile, testimoniando con la sua vita che la fedeltà al Vangelo è una luce che non si spegne».
Monsignor Raffaele Facciolo è nato a Squillace l’8 ottobre 1938, dove fin da giovane ha mostrato una profonda vocazione al sacerdozio. Dopo aver completato la formazione nel Pontificio Seminario Teologico “San Pio X” di Catanzaro, ha proseguito gli studi a Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, conseguendo la laurea in diritto canonico. È stato ordinato sacerdote l’11 agosto 1963 nella Cattedrale di Squillace, dando inizio a un lungo cammino al servizio della Chiesa e della sua diocesi.
Nel corso del suo ministero, monsignor Facciolo ha ricoperto con passione e competenza incarichi di grande responsabilità: è stato Vicario Generale, Presidente del Tribunale Ecclesiastico Regionale, Decano del Capitolo della Concattedrale, Direttore del periodico diocesano Comunità Nuova e ha ricevuto il titolo onorifico di Prelato d’Onore di Sua Santità.
È stato apprezzato per la sua riservatezza, la profonda cultura teologica e la dedizione pastorale, divenendo nel tempo guida sapiente e punto di riferimento per sacerdoti e laici, capace di unire competenza giuridica e delicatezza spirituale.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi