
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
La comunità parrocchiale della Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, insieme all'intera comunità diocesana, si preparano a festeggiare con grande gioia il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di monsignor Gianni Polimeni, già vicario generale della diocesi, e per lunghi anni parroco del Duomo.
Il primo momento di festa e ringraziamento sarà celebrato giovedì 31 agosto presso la chiesa parrocchiale di Santa Lucia a Reggio Calabria, la stessa dove il 2 settembre del 1973 don Gianni Polimeni veniva ordinato presbitero per imposizione della mani e la preghiera consacratoria dell'arcivescovo del tempo, monsignor Giovanni Ferro.
Per l'occasione, alle 19:00, l'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova presiederà la Concelebrazione eucaristica. Insieme al presule concelebreranno gli arcivescovi emeriti di Reggio Calabria - Bova, monsignor Vittorio Luigi Mondello e monsignor Giuseppe Fiorini - Morosini.
Il giorno dopo, venerdì primo settembre, alle 20, nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, si terrà invece un concerto d'organo eseguito dal giovanissimo organista padovano Matteo Varagnolo.
Il giovane maestro di appena 21 anni si esibirà nell'esecuzione di alcune organistiche elevazioni spirituali e mariane appartenenti ad un vasto repertorio musicale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'appuntamento è stato fortemente voluto dal parroco della Cattedrale, don Demetrio Sarica e dall'organista dello stesso Duomo di Reggio Calabria, il maestro Alberto Orio, proprio in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario di ordinazione presbiterale di don Polimeni che il giorno dopo - sabato 2 settembre, giorno in cui ricevette l'ordinazione - presiederà alle 19 una Santa Messa in Cattedrale.
PER APPROFONDIRE: Sacerdote da 50 anni, don Gianni Polimeni pronto a festeggiare l’importante traguardo
L. Boëllmann (Ensisheim, 1862 – Parigi, 1897): Suite gotique op. 25
I. Introduction-Choral
II. Menuet gotique
III. Prière à Notre-Dame
IV. Toccata
M. E. Bossi (Salò, 1861 – Oceano Atlantico, 1925): Ave Maria op. 104 n°2
O. Ravanello (Venezia, 1871 – Padova, 1938): Tema e variazioni in si minore
- Tema
l. Tempo del tema
Il. Poco più
Ill. Lamento
IV. Scherzo
V. Canto elegiaco
VI. Come corale
VII. Vivace ed energico
VIII. Pivetta
IX. Finale
R. Olzer (Domodossola, 1971): “Da Banderte d’unzar Frau”
Fantasia per organo su un’antica lauda mariana cimbra
Matteo Varagnolo è nato nel 2002 in provincia di Padova. Dopo essersi approcciato al pianoforte, nel 2015 ha iniziato gli studi di Organo al Conservatorio "A. Buzzolla" di Adria nella classe di F. Iannella. Nel 2017 si è trasferito al Conservatorio "C. Pollini" di Padova sotto la guida di P. Turetta e nel 2022 ha ottenuto il Diploma accademico di primo livello in Organo con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nello stesso istituto ha approfondito anche lo studio del clavicembalo con R. Loreggian e di direzione di coro con A. Kirschner.
Nel giugno 2023 è stato ammesso al Master di organo concertistico nella prestigiosa Università per la musica e le arti interpretative di Vienna, dove proseguirà il suo percorso di studi nella classe del M° P. D. Peretti. Ha suonato in diversi concerti e rassegne musicali come solista e accompagnatore, tra cui “Asiagofestival”, “Festival Organistico Internazionale Città di Treviso e della Marca Trevigiana”, “Festival concertistico internazionale di Vicenza” e “Organi storici in Cadore”.
Ha preso parte a masterclass tenute da concertisti di fama internazionale, tra cui D. Roth, J. B. Monnot, L. Lohmann, B. Van Oosten, J. Guillou, W. Zerer e P. Van Dijk. Nel 2019 ha vinto il primo premio ex-aequo della categoria A al 1° concorso organistico internazionale "Fondazione Friuli", presieduto da O. Latry, e nel 2021 il primo premio al 2° concorso organistico internazionale "Fiorella Benetti-Brazzale - Città di Vicenza", presieduto da G. Parodi.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi