
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
47 comuni calabresi a sostegno di una proposta di legge per la rinascita dei centri storici.
L'iniziativa nasce dall'associazione 'Prima che tutto crolli, insieme per i centri storici' capace di unire diversi comuni di tutte e cinque le provincie della Calabria per far approvare dal Consiglio regionale un testo normativo che valorizzi tutto il patrimonio architettonico e paesaggistico dei centri storici, in funzione delle esigenze dei cittadini e del riequilibrio territoriale. "Tendiamo ad una rigenerazione dei centri storici, sociale ed economica, basata sull'individuazione di bisogni strategici per la qualita' della vita di residenti e turisti" ha dichiarato all'agenzia Dire Paolo Palma, portavoce dell'associazione.
"Prevediamo l'istituzione di due fondi per interventi agevolati e sovvenzionati con una dotazione complessiva dei circa 50 milioni di euro per il 2018 - ha aggiunto Palma - nel corso di questi ultimi giorni stanno aderendo altri comuni, ultimo quello di Cosenza. Auspichiamo che questa iniziativa venga compresa da tutti le altre amministrazioni affinche' diventi una legge a patrimonio di tutti i centri storici calabresi, che poi - ha concluso - e' sempre stata la nostra intenzione". "La tematica dei centri storici - ha evidenziato alla Dire Nicola Irto, presidente del Consiglio regionale - e' centrale per la Calabria, sia per la sua olografia sia per il suo futuro e prospettiva". "Investire e lavorare per la riqualificazione e il ripopolamento dei centri storici urbani - ha affermato Irto - rappresenta il punto di maggiore sviluppo della nostra regione.
Aggiungo che questo tema ha valenza europea. Gran parte dell'Europa e' rappresentata aree rurali o centri storici montani o pre-montani. Investire in questi territori interni, quindi, e' un tema non solo calabrese ma europeo". "Da luglio per questa proposta di legge iniziera' l'iter di lavoro nelle commissioni preposte. Questa proposta che arriva dai Comuni rappresenta - ha concluso il presidente del consiglio regionale calabro - un grande momento di democrazia".
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i