Dodici pagine di dossier firmato dalla penna di Silvana Pepe
Chiesa e ‘ndrangheta, l’inchiesta del periodico Jesus
Redazione Web
4 Gennaio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Chiesa in Calabria e 'ndrangheta. Dodici pagine di inchiesta firmate dalla redazione di Jesus, mensile d'approfondimento e dibattiti sull'attualità religiosa della Periodici San Paolo, oggi in edicola. «C'è chi dice basta a silenzio e paure» è il sottotitolo del reportage firmato dalla penna di Silvana Pepe che ha curato un reportage partendo dalle parole di Papa Francesco, che nel giugno 2014 a Cassano allo Ionio. Nella presentazione della prossima uscita si legge come «i fedeli hanno preso a fidarsi dei preti più impegnati e, se sostenuti, denunciano ad esempio chi li taglieggia». «In diverse diocesi sono poi nati i decaloghi per le processioni "pulite", con regole e attenzioni per tenere la criminalità organizzata lontana dalle manifestazioni di fede e il tema viene affrontato e studiato anche nei seminari», scrivo dai Periodici San Paolo. Tanti gli interventi autorevoli, tra cui quello del procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri che spiega i motivi di questa "svolta": «Francesco per la prima volta, più che ai mafiosi, si è rivolto ai vescovi e agli uomini di Chiesa. Da allora vedo le posizioni di alcuni vescovi molto più chiare e determinate contro la criminalità organizzata». Gli fa eco proprio il presidente della Conferenza episcopale calabrese e arcivescovo di Catanzaro-Squillace, monsignor Vincenzo Bertolone: «La strada è ancora lunga ma l'impegno della Chiesa è di prospettare soluzioni concrete: gli antidoti sono regole severe per i riti, denuncia e formazione».
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.