
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Un importante momento di formazione l'incontro di Sovvenire delle diocesi della Calabria in programma fra qualche giorno a Falerna. Al centro "Corresponsabilità, partecipazione e comunione".
Il vescovo delegato dalla Conferenza episcopale calabra per il Sovvenire, monsignor Stefano Rega, con la Commissione Regionale degli Incaricati del Sovvenire delle diocesi della Calabria hanno organizzato un incontro per il 21-22 aprile al quale saranno presenti i 3 responsabili nazionali del sostegno economico della Chiesa: l’Economo Cei, don Claudio Francesconi, il Responsabile del Servizio nazionale per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, dottor Massimo Monzio Compagnoni, il Presidente dell’Istituto centrale sostentamento Clero, il vescovo di Aqui Terme monsignor Luigi Testore.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’appuntamento sarà, dunque, un importante momento di formazione per chi collabora nelle Diocesi sui temi del Sostegno Economico alla Chiesa, e, grazie alla presenza degli illustri ospiti, potrà essere una buona occasione di riflessione sui temi proposti per uno scambio di esperienze delle attività svolte nelle Diocesi riguardo ai temi 8XMille.
Obiettivo dell’incontro è rilanciare nelle Diocesi i temi del Sostegno economico alla Chiesa sia dei valori in esso contenuti, quali Corresponsabilità, Partecipazione, Comunione, Trasparenza, come pure per una collaborazione tra gli Uffici che si occupano del Sostegno economico della Chiesa al fine di favorire un Cammino Sinodale del Sovvenire.
Uniti in rete, è il nome del portale web che il Servizio nazionale per la promozione al sostegno economico alla Chiesa cattolica ha presentato in occasione del Convegno nazionale di febbraio 2023. Un portale che intende favorire una collaborazione e condivisione di dati, di iniziative parrocchiali e diocesane, in particolare, tra gli Incaricati, le Diocesi e le Parrocchie.
PER APPROFONDIRE: Sete di futuro, sostenere i sacerdoti è un segno di speranza
L’incontro prevede, inoltre, anche gruppi di lavoro per settori, nei quali i responsabili nazionali incontrano i Direttori dei vari Uffici delle Diocesi della Calabria per condividere le buone pratiche diocesane, e progettare possibili impegni nelle Diocesi realizzando un cammino condiviso.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un