
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Un ricco calendario di eventi straordinari e storici per la diocesi di Reggio Calabria - Bova caratterizza l’inizio di questo autunno nel piccolo centro, paese natale di San Gaetano Catanoso, patrono della città metropolitana di Reggio Calabria.
Un anno speciale iniziato il 18 settembre 2022 e che culminerà il 20 settembre 2023 con i festeggiamenti per i duecento anni dell’erezione canonica della parrocchia. Il paese sarà in festa per l’indizione dell’Anno giubilare parrocchiale, iniziato con la celebrazione del 120esimo anno dell’ordinazione sacerdotale del Santo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La celebrazione è stata presieduta da monsignor Pasqualino Catanese, vicario generale dell’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova. Durante la celebrazione si è data lettura del decreto di indizione del Giubileo parrocchiale. L’anno giubilare, richiesto alla Santa Sede da monsignor Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, su istanza di don Manuel Cepeda, parroco di Chorio, è stato concesso da papa Francesco e coincide con i 120 anni di ordinazione sacerdotale di San Gaetano Catanoso e con il 200esimo anniversario di erezione canonica della parrocchia di San Pasquale Baylon.
La Santa Sede ha concesso l’indulgenza plenaria che «dovrà essere lucrata dai fedeli in Cristo - in spirito di sincera penitenza e spinti dalla carità e che potranno applicare anche in suffragio delle anime in purgatorio - che si recheranno nella parrocchia di San Pasquale Baylon». Indulgenza plenaria che sarà concessa anche a coloro che, ancora il decreto della Santa Sede, «visiteranno in pellegrinaggio nei giorni 14 febbraio e 4 maggio 2023, la casa natale di San Gaetano e lì parteciperanno con devozione alle celebrazioni giubilari».
La casa natale e i luoghi cari al Santo di Chorio saranno aperti per incontri di preghiera, momenti di ritiro, visite guidate, personali o in gruppo.
Intanto, domani, sabato 8 ottobre, alle 19.30, l’arcivescovo Fortunato Morrone aprirà in modo solenne la Porta Santa che sarà chiusa il 20 settembre del 2023.
PER APPROFONDIRE: Alla riscoperta della fraternità sacerdotale di san Gaetano Catanoso
Un grande dono per il popolo di Chorio, per gli abitanti della Vallata del Tuccio e per tutta la comunità diocesana di Reggio Calabria - Bova.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il