
Csi e Libera in campo per il diritto allo sport, la legalità e la giustizia sociale
Il bilancio della settimana di sport promossa in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia.
"Ci saremmo aspettati dalla politica maggiore coraggio, coerenza e rigore. Tuttavia, consapevoli degli attacchi sferrati in queste ore dentro e fuori il Parlamento che hanno messo a rischio l'approvazione del testo, giudichiamo i contenuti della riforma un passo importante che va nella giusta direzione". Con queste parole il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra commenta il via libera del Senato alla riforma del Codice Antimafia. Per il dirigente sindacale "aver esteso ai corrotti, seppure relativamente ai reati commessi in associazione, le misure di prevenzione previste per i mafiosi, significa riconoscere la stretta connessione tra mafia e corruzione. Un avanzamento utile per provare a contrastare con maggiore efficacia il fenomeno corruttivo, che come ha rilevato oggi il Presidente dell'Anac Cantone, e' in continua ascesa e mina alla radice le prospettive dell'Italia". "Il provvedimento inoltre- aggiunge Massafra- consolida il quadro normativo sulla gestione dei beni sequestrati e confiscati, riducendo posizioni di rendita che, invece di riconsegnarli alla collettivita', li portavano al fallimento". "Rispetto al testo uscito dalla Camera vi e' qualche arretramento- sottolinea- ad esempio l'operativita' territoriale nella gestione dei beni, ma se c'e' la volonta' si puo' recuperare nella fase di applicazione della legge. La formalizzazione di due sedi dell'Agenzia, quella centrale a Roma e l'altra secondaria a Reggio Calabria, non impedisce che in fase di attuazione organizzativa l'ANBSC decida di mantenere un articolato presidio territoriale. Come ci dice la legge Rognoni-La Torre e come ci insegna l'esperienza maturata in questi anni, parliamo di un caposaldo fondamentale per togliere alle mafie quel controllo sociale del territorio di cui si fanno forti". Secondo il segretario confederale della Cgil quindi "c'e' ancora molta strada da fare, ma adesso abbiamo uno strumento legislativo piu' forte che puo' fare la differenza". "In ogni caso e' tempo di mettere un punto fermo e di approvare alla Camera in via definitiva questa riforma attesa da cinque anni, da quando - ricorda - ci siamo messi in cammino con Libera, Avviso Pubblico, Arci, Centro Studi Pio La Torre, Sos impresa e Acli, raccogliendo le firme per la legge di iniziativa popolare 'Io Riattivo il Lavoro', che insieme al prezioso operato della Commissione Parlamentare Antimafia ha ispirato questo difficile percorso".
Il bilancio della settimana di sport promossa in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia.
I ragazzi della Comunità minorile di Reggio Calabria hanno lavorato a un progetto di riscatto: un nuovo murales antimafia. L’inaugurazione si terrà domani, sabato 18 marzo, alle 16, nei pressi della piazza intitolata a Gianluca Canonico.
La zona sud di Reggio Calabria, più segnatamente i quartieri limitrofi di Pellaro e Bocale, sono al centro di un’azione specifica su due beni confiscati che avranno una finalità sociale.