Avvenire di Calabria

Colera: Unicef, in Africa orientale e meridionale una delle peggiori epidemie. I bambini sotto i 5 anni sono il 40% dei morti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dal 2023, 13 paesi in Africa orientale e meridionale hanno lottato con una delle peggiori epidemie di colera che abbiano mai colpito la regione, fra i più recenti Zimbabwe, Zambia e Comore. In alcuni paesi, il 52% di tutti i casi sono bambini sotto i 15 anni, mentre i bambini sotto i 5 anni rappresentano circa il 40% dei decessi e il 30% dei casi.

Come parte della risposta regionale, l’Unicef sta collaborando con l’Oms, i Cdc (Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie) dell’Africa, i Governi e altri partner per coordinare la risposta al colera a livello regionale e nazionale. L’Unicef è il co-responsabile della protezione della comunità, che comprende acqua e servizi igienici (Wash) e comunicazione del rischio e coinvolgimento della comunità (Rcce) per il cambiamento dei comportamenti.

L’Unicef ha fornito aiuti di emergenza per la salute, l’acqua e i servizi igienici, nonché prodotti medici, tra cui kit per il trattamento del colera e attrezzature per la creazione di strutture per il trattamento del colera. Più di 8,3 milioni di persone sono state raggiunte da aiuti essenziali per l’acqua e i servizi igienici. L’organizzazione ha inoltre facilitato la consegna di oltre 26 milioni di dosi di Ocv (vaccino contro il colera) a otto Paesi prioritari con un elevato tasso di colera nella regione: Etiopia, Kenya, Malawi, Mozambico, Somalia, Sud Sudan, Zambia e Zimbabwe.

In collaborazione con l’Oms e i partner, ha sostenuto la formazione degli operatori sanitari di prima linea e delle comunità sulla gestione dei casi, sui servizi idrici e igienici e sulla prevenzione e il controllo delle infezioni nelle strutture di cura, e ha raggiunto 10 milioni di persone con messaggi sulle misure sanitarie e igieniche per prevenire il colera e sull’importanza di rivolgersi tempestivamente alle cure mediche, soprattutto per i bambini. L’Unicef, infine, continua a sostenere la necessità di mantenere l’apprendimento dei bambini senza interruzioni e di attuare misure di protezione nelle scuole.



Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: