Avvenire di Calabria

Colletta alimentare: Banco Alimentare Daunia, raccolti oltre 37mila kg di cibo in provincia di Foggia, il 22% in più rispetto allo scorso anno

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In occasione della 27ª Giornata nazionale della Colletta alimentare svoltasi sabato, in provincia di Foggia sono stati 73 i supermercati coinvolti grazie alla presenza di oltre 1.000 volontari: è stato raggiunto “un ottimo risultato” – affermano i promotori – con un totale pari a 37.442,50 kg di alimenti a lunga conservazione raccolti (tra alimenti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati, pasta, biscotti e tanto altro), superando i numeri del 2022 (pari a 30.604,50 kg).

“La Colletta riesce sempre a lasciarci senza parole. Quest’anno, come Banco Alimentare della Daunia, abbiamo registrato una crescita del 22% rispetto al 2022 e anche i dati delle altre Regioni sono positivi. In un momento di grande difficoltà, nonostante tutto, c’è una grande generosità diffusa e tanta voglia di condivisione. Siamo grati verso tutti coloro che hanno scelto di fare insieme un gesto concreto”, ha dichiarato la presidente del Banco alimentare della Daunia, Stefania Menduno. “Un gesto il cui valore va oltre il sorprendente numero di kg raccolti perché porta in sé un significato più profondo: la possibilità di far sperimentare e indicare la carità come dimensione fondamentale del vivere quotidiano, come presupposto per costruire in una prospettiva di pace, solidarietà e crescita comune”, ha concluso la presidente.

I prodotti donati saranno distribuiti sul territorio della provincia di Foggia a 120 organizzazioni partner che sostengono oltre 20mila persone.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: