Avvenire di Calabria

Colombia: accordo per il cessate-il-fuoco tra Governo e dissidenza Farc dello “Stato maggiore centrale”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il Governo colombiano e lo “Stato maggiore centrale delle Farc” (il maggior gruppo dissidente dell’antica guerriglia, tra quelli che non avevano accettato l’accordo di pace del 2016) hanno raggiunto l’accordo per un cessate-il-fuoco bilaterale della durata di tre mesi, decisione che coincide con l’installazione del tavolo di dialogo tra il Governo e il gruppo guerrigliero
Nell’occasione, i dissidenti hanno inviato un messaggio di impegno al popolo colombiano: “Oggi le Farc-Ep riaffermano l’impegno nei confronti del popolo colombiano vittima dell’esclusione politica, sociale, ambientale, culturale ed economica, installeremo formalmente il tavolo di dialogo per la pace e le comunità saranno protagoniste delle future trasformazioni”, si legge nei profili social del gruppo. Il decreto afferma che il cessate il fuoco, con una durata iniziale di tre mesi, si basa sul rispetto della popolazione civile e sul rispetto della vita dei gruppi speciali di protezione, compresi i firmatari dell’Accordo di Pace, per consentire lo svolgimento delle elezioni regionali del 29 ottobre e per permettere l’adempimento degli accordi territoriali. Questo meccanismo sarà accompagnato dalla Conferenza episcopale e dal Consiglio mondiale delle Chiese, che monitoreranno gli accordi raggiunti tra le due parti.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: