
Colombia: Eln, “rapimenti necessari per finanziare il gruppo, siamo poveri”. Chiesa, “nulla giustifica il sequestro di una persona”
di Redazione Web
- 14 November 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il massimo dirigente dell’ultimo gruppo di guerriglia di ispirazione marxista esistente in Colombia, l’Esercito di liberazione nazionale (Eln), Antonio García, con un’affermazione che ha suscitato molte reazioni nel Paese, ha giustificato i sequestri di persona come un modo per finanziare il gruppo, poiché la sua organizzazione “è povera come la maggior parte dei colombiani”. Considerazioni che stridono con lo stato di avanzato dialogo nelle trattative di pace tra il Governo e lo stesso Eln.
Il leader del gruppo si è espresso a margine del rapimento del padre del calciatore Luis Díaz, sostenendo che lo Stato voleva trarre un profitto politico dall’“errore” commesso dal Fronte di Guerra del Nord (cioè il fatto di aver rapito il genitore di un calciatore così famoso anche in Europa), aggiungendo che il caso “non ha nulla a che vedere con la violazione degli accordi di cessate-il-fuoco”. Il capo del gruppo armato ha affermato che non esiste alcun accordo in cui l’Eln si sia impegnato a “non effettuare operazioni finanziarie, comprese le privazioni della libertà”. García ha però aggiunto che il gruppo è disposto a mettere la questione del finanziamento sul tavolo del dialogo, e ha fatto notare che il governo riceve risorse internazionali per i negoziati di pace.
Il Governo non ha risposto immediatamente, ma in precedenza aveva definito “insostenibile” l’argomentazione dell’Eln, poiché “negoziare con la vita degli esseri umani è illecito”. Anche la Conferenza episcopale colombiana, che ha avuto un ruolo centrale nella liberazione del padre del calciatore, si è espressa con forza contro la pratica dei sequestri di persona. Mons. Omar Alberto Sánchez Cubillos, arcivescovo di Popayán e vicepresidente della Conferenza episcopale, ha inviato un messaggio a nome dei vescovi della Colombia, in cui afferma: “Non c’è nulla che giustifichi il sequestro di una persona. Provoca un danno immenso alla persona sequestrata, alla sua famiglia e alla coscienza collettiva di un intero Paese”.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir