Avvenire di Calabria

Commissione Ue: 61 milioni di euro in aiuti umanitari per l’Afghanistan e per i rifugiati afghani in Pakistan

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(Bruxelles) “Poiché la situazione umanitaria in Afghanistan continua a destare grave preoccupazione, l’Ue ha stanziato 61 milioni di euro in aiuti umanitari per rispondere ai bisogni delle persone vulnerabili nel Paese, nonché dei rifugiati nel vicino Pakistan”. Lo annuncia una nota della Commissione. Sono stanziati complessivamente 60 milioni di euro per le organizzazioni umanitarie che operano in Afghanistan e un altro milione di euro per quelle in Pakistan.

“I nuovi finanziamenti contribuiranno ad affrontare la crisi alimentare in Afghanistan, dove quasi la metà della popolazione soffre di grave insicurezza alimentare. Servirà anche a coprire altre necessità quali alloggi, protezione, assistenza sanitaria, nutrizione, acqua e servizi igienico-sanitari, in particolare per la popolazione colpita dalla serie di terremoti che hanno colpito l’ovest del Paese in ottobre”.

Parte del finanziamento sosterrà anche il ritorno dei rifugiati afghani in Afghanistan, “dando priorità al sostegno immediato nelle comunità ospitanti”. Questa nuova assistenza si aggiunge ai 94 milioni di euro in aiuti umanitari già stanziati quest’anno per l’Afghanistan, compreso il pacchetto di 4,5 milioni di euro approvato a seguito dei recenti terremoti. “Gli aiuti umanitari dell’Ue in Afghanistan vengono erogati esclusivamente attraverso i partner umanitari sul campo”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: