Avvenire di Calabria

Commissione Ue: Previsioni economiche. La Germania non corre, meglio Spagna e Paesi dell’Est

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Le Previsioni economiche della Commissione sono, per ammissione dello stesso Esecutivo, “circondate dall’incertezza a causa delle prolungate tensioni geopolitiche e del rischio di un ulteriore ampliamento del conflitto in Medio Oriente”. Le riprese dei sistemi economici dei 27 Stati Ue sono legate a molti fattori, interni ed esterni, fra cui, la crescita dei salari e il livello dei consumi interni. “Anche i rischi climatici e la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi continuano a rappresentare una minaccia”.

Durante la conferenza stampa svoltasi a Bruxelles, il commissario all’Economia Paolo Gentiloni ha affrontato numerosi altri argomenti, spesso sollecitato dalle domande dei giornalisti.
Si prevede, ad esempio, “che l’aumento dei costi di spedizione a seguito delle interruzioni del commercio nel Mar Rosso avrà solo un impatto marginale sull’inflazione. Ulteriori interruzioni potrebbero, tuttavia, provocare nuovi colli di bottiglia nell’offerta che potrebbero soffocare la produzione e far salire i prezzi”.

Uno dei temi tornati più volte è stato quello energetico. I prezzi del petrolio sono diminuiti dall’autunno e “dovrebbero continuare a diminuire gradualmente nel 2024 e nel 2025″.
Non è mancato un cenno alla protesta dei trattori. “Come Commissione stiamo ascoltando e agendo rispetto alle questioni sollevate dagli agricoltori. Non vedo però all’orizzonte possibili interruzioni sulle catene di approvvigionamento legate a quanto sta avvenendo”.

L’analisi delle singole economie svela invece una debolezza persistente della Germania, il cui Pil quest’anno dovrebbe crescere solamente dello 0,3%, per poi salire all’1,2% nel 2024. Meglio la Francia: rispettivamente 0,9% e 1,3%. La Spagna segnala 1,7% quest’anno e 2,0% nel 2025. Paesi Bassi: 0,4% nel 2024 e 1,6% nel 2025. Dati più confortanti si hanno dai Paesi dell’Europa centro-orientale, fra il 2 e il 3% sia quest’anno che il prossimo: ciò vale per Croazia, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria, Ungheria, Polonia e Romania.



Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: