
Commissione Ue: tre giovani giornaliste vincono il premio 2023 Megalizzi-Niedzielski. 16 milioni di euro in bandi per “sostenere informazione di alta qualità”
di Redazione Web
- 12 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Antonina Lozanova dalla Bulgaria, Sara Fačko dalla Croazia e Olena Martyniuk dall’Ucraina sono tre giovani giornaliste vincitrici del premio Megalizzi – Niedzielski 2023. La Commissione ha scelto queste tre giovani per “il loro forte attaccamento all’Ue e ai suoi valori, la dedizione al giornalismo di qualità e il talento giornalistico”, dice una nota diffusa oggi dall’esecutivo europeo. “Le nostre democrazie dipendono da una stampa libera e indipendente”, ha dichiarato la Commissaria per la coesione e le riforme Elisa Ferreira consegnando i premi, “quindi dobbiamo continuare a sostenere i giornalisti e gli organi di informazione nella loro lotta per fornire informazioni di alta qualità agli europei”.
Lanciato nel 2019 il premio onora la memoria di due giovani giornalisti, Antonio Megalizzi e Bartek Piotr Orent-Niedzielski, che hanno perso la vita nell’attentato terroristico a Strasburgo nel 2018. A sostegno del giornalismo, la Commissione ha lanciato in questi giorni due nuovi bandi: un primo, del valore di 7 milioni di euro, per sostenere le attività di comunicazione volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla politica di coesione e sul suo impatto positivo sulla vita dei cittadini dell’Ue (scadenza candidature il 9 gennaio 2024).
Un secondo, che pesa 9 milioni di euro, guarda specificamente ai giovani giornalisti e mira “a stimolare un racconto giornalistico indipendente su argomenti di attualità da prospettive transfrontaliere per un pubblico giovane”. Organi di informazione e associazioni giovanili senza scopo di lucro potranno proporre progetti ambiziosi, che coinvolgano cinque organizzazioni di cinque Stati membri dell’Ue (scadenza candidature il 29 gennaio 2024).
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir