L'arcivescovo emerito di Reggio Calabria - Bova è nato il 21 ottobre del 1937 a Messina
Monsignor Mondello compie 87 anni: 64 al servizio della Chiesa e del prossimo
Nel 1990 è stato nominato guida e pastore della diocesi di fondazione paolina che ha guidato per oltre vent'anni
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Oggi, la Chiesa reggina è in festa per il compleanno dell'arcivescovo emerito, monsignor Luigi Vittorio Mondello. Il vescovo messinese compie oggi 87 anni, 64 dei quali vissuti a servizio della Chiesa e del prossimo.
Monsignor Mondello: una vita al servizio della Chiesa
Monsignor Vittorio Luigi Mondello è nato a Messina il 21 ottobre 1937. Ha compiuto gli studi umanistici presso il Seminario di Messina e quelli teologici, per un anno, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli, sezione San Luigi in Posillipo. Ha completato la sua preparazione alla Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito il Dottorato in Teologia. È stato ordinato presbitero il 21 giugno 1960.
Prima di essere chiamato al ministero episcopale, ha ricoperto diversi incarichi: docente di Ecclesiologia all’Istituto Teologico San Tommaso di Messina, insegnante di Religione presso il Liceo La Farina, assistente diocesano della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, rettore della chiesa di San Giovanni Decollato e animatore dell’omonima Confraternita, segretario della Cassa diocesana e aiutante dell’amministratore della Mensa arcivescovile. Inoltre, è stato segretario del Consiglio presbiterale e canonico del Capitolo della Cattedrale Archimandritale del Santissimo Salvatore a Messina.
Un lungo episcopato al servizio della Chiesa reggina
Il 10 dicembre 1977, è stato eletto alla sede titolare vescovile di Carcabia, con deputazione di ausiliare per l’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, ricevendo la consacrazione episcopale il 21 gennaio 1978. Nel 1983, è stato nominato vescovo della diocesi di Caltagirone.
Monsignor Mondello è stato nominato arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova nel 1990, ministero che ha svolto fino al 13 luglio del 2013, quando il Santo Padre Francesco ha accolto le sue dimissioni per limiti di età, nominandolo amministratore apostolico di Reggio Calabria – Bova fino alla presa di possesso canonico del suo successore, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, avvenuta il 9 settembre 2013.
Durante il suo episcopato in riva allo Stretto, l'oggi arcivescovo emerito ha ricorperto anche l’incarico di presidente della Conferenza Episcopale Calabra e di membro permanente della Conferenza Episcopale Italiana, nonché membro della Commissione per la Dottrina della Fede, l'Annuncio e la Catechesi.
Tra le esperienze significative del suo mandato, ci sono i lavori del 26° sinodo diocesano, evento fortemente voluto dall’arcivescovo emerito, che ha visto un ampio coinvolgimento di laici e presbiteri. Altri momenti importanti del suo episcopato includono l’apertura dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e dell’Istituto Teologico.
«L’esperienza di Reggio è stata per me arricchente e mi ha aiutato a crescere grazie alla collaborazione di tanti preti e laici molto preparati», ha dichiarato monsignor Mondello.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.