
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Comuni dell'area grecanica e Mediterranea siglano protocollo d'intesa. Il documento è stato sottoscritto presso l'Ateneo reggino. L'incontro ha visto riuniti i vertici dell'Università e i rappresentanti dell'associazione dei comuni dell'area grecanica versante jonico-meridionale reggino.
Ai lavori hanno preso parte il Presidente dell’associazione dei Comuni e sindaco di Roghudi, Pierpaolo Zavettieri, i sindaci dei somuni di Bagaladi Santo Monorchio, di Bova Santo Casile, di Bova Marina Saverio Zavettieri, di Brancaleone Silvestro Garoffolo, di Bruzzano Zeffirio Giuseppe Antonio Cuzzola, il Vice Sindaco di Cardeto Francesco Fortugno, di Condofuri Tommaso Iaria, di Ferruzzano Antonino Crea, il Sub-Commissario Prefettizio del Comune di Melito di Porto Salvo Francesco Picone, i sindaci del comune di Montebello Jonico Maria Foti, di Motta San Giovanni Giovanni Verduci, il Commissario straordinario del comune di Palizzi Cosimo Facchiano, il sindaco del comune di Roccaforte del Greco Domenico Penna, il Commissario Prefettizio del Comune di San Lorenzo Eugenio Barillà, il sindaco del Comune di Staiti Giovanna Pellicanò, il Rettore dell’Università “Mediterranea” Santo Marcello Zimbone.
Il Protocollo d’Intesa siglato da comuni dell'area grecanica e Mediterranea pone le basi per sviluppare la collaborazione per la valorizzazione del territorio. L'intesa si prefigge, infatti, di mettere a sistema studi, dati e informazioni necessarie a elaborare Piani e Programmi Strategici. Particolare attenzione sarà rivolta alla creazione di un’offerta turistica locale integrata, montana, rurale e marittima, in grado di coniugare ambiente, cultura, natura e innovazione. Lo scopo è di valorizzare attraverso la ricerca soprattutto le aree interne.
Il Presidente dell’Associazione dei Comuni e il Rettore dell’Università Mediterranea hanno condiviso l’opportunità di attuare strategie condivise volte alla valorizzazione del territorio, anche al fine di creare le premesse per lo sviluppo del sistema della mobilità e delle infrastrutture e il progresso socio-economico dell’insieme dei borghi. Il tutto in un percorso condiviso volto a incentivare e sostenere l'occupazione giovanile.
Il protocollo siglato dai comuni dell'area grecanica e l'Università Mediterranea si propone di agevolare lo svolgimento di studi e ricerche specifici legati al territorio. Ciò, ha spiegato il rettore Zimbone attraverso una collaborazione volta facilitare il trasferimento delle conoscenze dall’Università alle Comunità locali. La condivisione di buone prassi ed esperienze rappresentante motivo di crescita e sviluppo collettivo, hanno ribadito dal canto loro sindaci e commissari prefettizi, nel condividere i propositi. L'auspicio è che il percorso tracciato possa indicare ai giovani la corretta direzione per costruire nuove opportunità e occasioni ancora inespresse. L'intesa mira infatti alla valorizzazione dell’antico idioma greco che rappresenta una minoranza linguistica che si propone quale fattore unificante ed identificativo di un territorio spesso “ferito” da molteplici avversità naturali.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.