Avvenire di Calabria

Sono nove gli enti comunali calabresi premiati nel 2024 per l'impegno contro l'inquinamento da plastica

Plastic Free, Comuni calabresi in prima linea: per il nuovo anno candidature aperte fino al 15 gennaio

Obiettivo 2025: ridurre la produzione di rifiuti plastici e promuovere la sostenibilità ambientale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

C’è tempo fino al 15 gennaio per le amministrazioni italiane che desiderano candidarsi al riconoscimento “Comune Plastic Free 2025”. L’iniziativa della onlus Plastic Free premia l’impegno dei Comuni nella riduzione dell’uso della plastica e nella salvaguardia dell’ambiente. Nel 2024, nove Comuni calabresi hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento.

Comuni Plastic Free: la Calabria protagonista nel 2024

Nel 2024, sono stati nove i Comuni calabresi premiati per l’impegno nella lotta all’inquinamento da plastica. I Comuni insigniti del titolo Plastic Free sono Tortora, Diamante, Scalea (Cosenza), Tropea, Parghelia (Vibo Valentia), Montepaone, Girifalco, Stalettì (Catanzaro) e San Ferdinando (Reggio Calabria). Questi risultati evidenziano l’attenzione crescente delle amministrazioni locali verso la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica.

Candidature per il 2025: una procedura semplice e gratuita

La onlus Plastic Free, attiva dal 2019, ha lanciato il programma “Comune Plastic Free 2025”, aperto a tutti i 7.896 Comuni italiani. La procedura di candidatura è gratuita e accessibile attraverso il modulo disponibile sul sito ufficiale della onlus.



Il fondatore e presidente di Plastic Free, Luca De Gaetano, ha spiegato che la candidatura è stata resa ancora più semplice per quest’anno. Ogni Comune può gestire autonomamente la procedura online e, grazie al nuovo sistema di valutazione, ottenere uno dei quattro livelli di virtuosità previsti: 1, 2 o 3 tartarughe, con l’aggiunta del riconoscimento “3 tartarughe gold”.

Un pre-esito per incentivare il miglioramento

Per motivare le amministrazioni locali, Plastic Free fornirà un pre-esito che consentirà ai Comuni di valutare il proprio livello di impegno e migliorarsi ulteriormente per raggiungere il massimo riconoscimento. «Ricevere le nostre “Tartarughe” significa assumere un impegno concreto verso i cittadini e l’ambiente – ha dichiarato De Gaetano – ma anche pensare a progetti a lungo termine per città più sane e più pulite».


PER APPROFONDIRE: San Ferdinando è stato premiato tra i Comuni Plastic Free d’Italia


Con già 100 candidature registrate, l’iniziativa continua a riscuotere grande partecipazione. Per favorire l’adesione, il termine per la candidatura è stato prorogato al 15 gennaio, consentendo a tutte le amministrazioni interessate di prendere parte al programma.

Controlli rigorosi e premiazione nazionale

Una volta completata la candidatura, la Segreteria dei Comuni Plastic Free procederà con le verifiche sui dati comunicati, effettuando anche controlli sul territorio per validare i risultati. Le amministrazioni che desiderano migliorare il proprio livello di virtuosità possono richiedere supporto diretto dalla onlus, ottenendo benefici immediati per le comunità locali.



L’ufficializzazione dei Comuni Plastic Free 2025 avverrà nell’ultima settimana di gennaio, seguita dalla cerimonia di premiazione nazionale prevista per marzo. Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per promuovere la sostenibilità ambientale e incoraggiare le amministrazioni locali a contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta.

Articoli Correlati