
Il Presepe Vivente Medievale di Ortì torna con una nuova edizione ricca di sorprese, l’invito della comunità
Dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, rappresentazioni storiche, musica dal vivo e la partecipazione attiva di tutta la comunità.
Nella settimana in cui si è celebrata la Giornata mondiale della terra, vi proponiamo una riflessione sul tema del rispetto e tutela della nostra Casa Comune che parte da un'esperienza nata in ambito comunitario ecclesiastico. C'entra la prima comunità energetica nata in Italia.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La diocesi di Treviso è stata la prima a sviluppare una comunità energetica in Italia. Sull'ultimo numero di Avvenire di Calabria, in edicola domenica scorsa con il quotidiano della Cei Avvenire, ne abbiamo parlato con uno dei principali protagonisti di questo progetto, il dottor Sergio Criveller, economo della diocesi di Treviso e presidente della Fondazione diocesi Treviso Energy Ets.
Siamo alla Settimana Sociale dei cattolici italiani di Taranto, ottobre 2021, nel documento conclusivo i vescovi italiani invitavano tutte le parrocchie a costituire una comunità energetica rinnovabile.
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
La Diocesi di Treviso ha raccolto l’invito ma non ha costituito una comunità per ogni parrocchia ma una grande comunità di comunità, in pratica tante piccole comunità quante sono in diocesi le cabine primarie, perché solo all’interno della cabina primaria si può sviluppare la Comunità energetica.
Innanzitutto l’individualizzazione del soggetto giuridico che più rispondesse alla struttura “diocesi”. Il 22 dicembre 2023, a Treviso abbiamo così costituito una fondazione di partecipazione: la Fondazione Diocesi Treviso Energy Ets. Questa fondazione innanzitutto favorirà e aiuterà la partecipazione delle 263 parrocchie al progetto. Le parrocchie potranno partecipare sia come produttori che consumatori. Una comunità poi aperta a tutti, persone, enti pubblici e privati, imprese.
Bisogna capire che all’interno della comunità non basta solo produrre. Per ottenere il massimo significato di comunità è necessario che all’interno della stessa cabina primaria ci siano molti membri che consumino istantaneamente l’energia immessa in rete. Questi membri consumatori possono essere: famiglie, scuole, negozi, bar, uffici, ecc...
PER APPROFONDIRE: Idrogeno verde all’ex Liquichimica di Saline, l’esperta: «Idea sostenibile»
Ora stiamo cercando anche un punto di riferimento per ogni cabina primaria. Questo diventerà l’ambasciatore di un’idea di condivisione, di solidarietà, di bene comune di buona pratica.
La comunità energetica porta in sé vari tanti aspetti e tutti particolarmente significativi. Ambientale: l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici significa produrre energia da fonti sostenibili. Economico: il consumo istantaneo dell’energia all’interno della Cabina primaria significa un incentivo consistente per 20 anni. Sociale: una parte significativa degli incentivi che la Comunità energetica diocesana incasserà saranno destinati al sostegno della fragilità energetica. Partecipazione: per la riuscita del progetto è necessaria la massima partecipazione e coinvolgimento. In ogni cabina primaria l’obiettivo è quello di raggiungere la produzione di 1megawatt.
La diocesi di Treviso con la fondazione è diventata promotrice di una comunità energetica rinnovabile aperta a tutte le 263 parrocchie della diocesi, aperta ai Comuni, alle aziende, alle famiglie. Nell’ottica di una transizione giusta e socialmente sostenibile, una comunità energetica può diventare uno strumento di creazione di reddito che può sostenere famiglie, parrocchie e comunità locali. La comunità energetica rinnovabile è piena di messaggi positivi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un messaggio che guarda al bene comune che guarda ad una transizione ecologica giusta e socialmente sostenibile. Che guarda con rispetto all’ambiente. Chi sceglie la comunità energetica della diocesi sostiene l’obiettivo preciso: il sostegno a chi non riesce a pagare le bollette. Però per la riuscita del progetto è necessaria la massima partecipazione e coinvolgimento.
Dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, rappresentazioni storiche, musica dal vivo e la partecipazione attiva di tutta la comunità.
L’incontro nell’ambito del cantiere ArchiCarmineLab per una scelta condivisa delle nuove immagini che abbelliranno l’abside dell’edificio sacro
Un momento all’insegna dell’amicizia, del senso di appartenenza e dell’incontro. Tre giorni di eventi, cultura e tradizione animeranno la piazza della Chiesa.