Avvenire di Calabria

Comunità politica europea: Von der Leyen segna l’agenda. Ucraina e sicurezza, energia, innovazione e intelligenza artificiale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Dietro la Comunità politica europea c’è un’idea. L’idea che la comunità europea può e deve plasmare il proprio futuro”. Lo ha affermato Ursula von der Leyen all’inizio dell’odierno vertice della Cpe a Granada (Spagna), ospitato dalla presidenza di turno Ue. “Siamo legati da una geografia e da una storia comuni. E questo fatto ha plasmato i nostri valori e le nostre regole condivise. Per decenni noi europei abbiamo costruito un’architettura di sicurezza basata sulla Carta delle Nazioni Unite e sul diritto internazionale. Ora, questa architettura di sicurezza è in pericolo. Un membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu”, la Russia, “ha lanciato un attacco contro il suo vicino pacifico. Questo attacco va avanti da 588 giorni. È nostro obbligo che l’Ucraina prevalga, è nostro obbligo che l’architettura di sicurezza europea venga ristabilita”, “questo deve guidarci qui nella Comunità politica europea”.

Nel suo intervento Von der Leyen ha poi affrontato il tema della sicurezza energetica, per poi passare al tema dell’innovazione. “L’Europa è sempre stata un continente di pionieri e innovatori. E dovremmo continuare a esplorare le frontiere dell’innovazione anche sull’intelligenza artificiale.

Il potenziale dell’intelligenza artificiale è immenso, in campi che vanno dalla sanità all’agricoltura e molti altri. Ma dobbiamo anche proteggere gli europei dai rischi di un’intelligenza artificiale non regolamentata. L’Unione Europea ha presentato la prima legge sull’IA globale e pro-innovazione al mondo. È un approccio incentrato sull’uomo. Ci vorrà del tempo per implementarlo. Quindi ora abbiamo bisogno di una risposta coordinata a livello globale e di un dialogo con le aziende in modo che si impegnino volontariamente a un uso etico e basato sui valori dell’intelligenza artificiale”.

Infine: “tutte le sfide che affrontiamo – dalla sicurezza collettiva all’intelligenza artificiale – richiedono una risposta europea comune. E questo è lo spirito della Comunità politica europea”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: