Avvenire di Calabria

Concistoro: presenti 12 delegazioni ufficiali, per l’Italia il ministro Piantedosi. In piazza anche Romano Prodi e il presidente della Camera

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sono 12 le delegazioni ufficiali presenti oggi in piazza San Pietro per il nono Concistoro di Papa Francesco, che sta consegnando la berretta, l’anello e il titolo o la diaconia alle 21 nuove porpore. Per la Spagna – informa la Prefettura della Casa Pontificia – è presente Félix Bolanos Garcia, ministro della Presidenza, e seguito; per la Francia il ministro dell’Interno, Gérald Darmanin, e seguito; per l’Italia il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e seguito; per la Polonia la ministra della Presidenza, Grazyna Ignaczak-Bandych, e seguito; per il Portogallo la ministra per gli Affari parlamentari, Ana Caterina Mendes, e seguito; per la Colombia la moglie del presidente della Repubblica, Verónica Alcocer Garcia, e seguito; per l’Argentina l’ambasciatrice Maria Fernanda Silva, e seguito; per la Giordania il segretario generale del Ministero degli esteri, Majid El Katarnehe, e seguito; per la Palestina Mouin Elias Yousef Khouri, del Comitato presidenziale per gli Affari delle Chiese, e seguito; per il Sud Sudan l’inviato speciale del presidente della Repubblica, Benjamin Bol Mel Kuol, e seguito; per l’Ordine di Malta fra’ Emmanuel Rousseau, gran commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta, e seguito; per l’Ordine del Santo Sepolcro l’ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone, governatore generale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, e seguito. Presenti tra le personalità anche frére Alois Löser, priore della Comunità di Taizé e Patrick E. Kelly, cavaliere supremo dei Cavalieri di Colombo.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: