
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Nei giorni scorsi presso la parrocchia Sant'Elia Profeta a Condera, è stato presentato il progetto definitivo del nuovo oratorio parrocchiale che si costruirà a breve con i fondi del decreto Reggio. Alla presentazione erano presenti oltre al parroco don Nuccio Cannizzaro, il sindaco Giuseppe Falcomatà, e alcuni consiglieri comunali. E’ stato l’architetto Gianni Artuso, a nome dell’equipe di progettisti a presentare l’opera che vedrà la luce dopo circa venti anni dalla sua ideazione, era infatti il natale 1997, quando l’allora sindaco Italo Falcomatà assieme al vescovo del tempo Monsignor Mondello inaugurarono il presepe vivente proprio nel vecchio campo sportivo di Condera efu proprio in quel contesto che maturò l’idea di pensare ad un progetto di ammodernamento della struttura. Il nuovo campo sportivo sorgerà sulla stessa area del precedente, sarà in erba sintetica e potrà ospitare partite di calcio fino alla prima categoria. Fornito di illuminazione notturna e ampi spogliatoi con annesso un parco verde e giostrine per i più piccoli. Sarà dotato di un ampio parcheggio da permettere un afflusso considerevole di persone. Con il secondo lotto del progetto saranno costruite le strutture oratoriali che consentiranno di svolgere le attività proprie a servizio dei giovani quali teatro, musica e un’ampia sala convegni. Nel ringraziare l’Amministrazione comunale, il parroco ha evidenziato il lungo e travagliato iter del progetto e ha espresso l’auspicio che i lavori possano iniziare presto data la lunga attesa della popolazione nella speranza che con questa opera si potrà offrire ai ragazzi del quartiere e non solo, nuove possibilità di crescita. Il sindaco Falcomatà ha ringraziato i presenti per la loro numerosa partecipazione ed ha assicurato che è impegno dell’Amministrazione comunale seguire i lavori fino alla loro ultimazione. Ha inoltre presentato nuovi progetti per il risanamento del territorio tra i quali il riassetto di alcune strade e piazze e si è soffermato a lungo con i presenti, ascoltando suggerimenti e proposte.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.