Catanzaro, presso l'Episcopio si è riunita ieri la sessione straordinaria della CEC
Conferenza episcopale calabra, eretto il nuovo Istituto teologico calabro “San Francesco di Paola”
La nuova realtà formativa sostituisce il precedente Istituto Teologico aggregato “San Pio X” di Catanzaro e i due Istituti affiliati di Cosenza e Reggio Calabria
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Venerdì 7 marzo 2025, la Conferenza Episcopale Calabra si è riunita in sessione straordinaria presso l’Episcopio di Catanzaro. I Vescovi, dopo un momento di preghiera in cui hanno espresso la loro vicinanza e il loro sostegno al Santo Padre in questo momento delicato per la sua salute, hanno ricevuto don Francesco Asti, Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, il quale, a nome del Cardinale Domenico Battaglia, Gran Cancelliere della stessa Facoltà, ha consegnato il decreto con cui il Dicastero per la Cultura e l’Educazione ha canonicamente eretto il nuovo Istituto Teologico Calabro “San Francesco di Paola”, aggregandolo alla PFTIM.
La nuova istituzione accademica, potenziata dalla collaborazione dei migliori docenti della nostra Regione, sostituisce il precedente Istituto Teologico aggregato “San Pio X” di Catanzaro e i due Istituti affiliati di Cosenza e Reggio Calabria, segnando la conclusione del processo di riqualificazione degli studi teologici in Calabria, fortemente voluto dal Santo Padre e dall’Episcopato calabrese e gradualmente portato avanti già da alcuni anni.
I Vescovi della CEC hanno espresso il loro ringraziamento al Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, cardinale José Tolentino de Mendonça, al Gran Cancelliere, e al Preside della Facoltà come anche a don Michele Munno, Pro-direttore dell’Istituto aggregato per il felice esito del faticoso e intenso lavoro svolto.
L’auspicio dei Vescovi calabresi è che la nuova Istituzione, eretta il 22 febbraio 2025 e da tale data operante di fatto, possa offrire un contributo altamente qualificato non solo per i Seminaristi e i Presbiteri, ma anche per la formazione di tutti i fedeli laici attivamente partecipi alla vita della Chiesa o che desiderino prepararsi per un servizio più competente nei diversi contesti ecclesiali ed accademici, capaci di rendere ragione della Speranza che non delude.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.