Venerdì 24 febbraio a partire dalle 18.30 presso la sala
Confronto tra i corsisti del "Lanza" e il sindaco Falcomatà
Redazione Web
23 Febbraio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Venerdì 24 febbraio, dalle 18.30, presso la sala “Monsignor Ferro” di Reggio Calabria si terrà un confronto– dibattito dal tema «La Città che vorremmo» con il sindaco, Giuseppe Falcomatà. Sarà questa l’occasione utile per tutti i corsisti dell’Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale “Monsignor Antonio Lanza” di porre i propri quesiti al Primo cittadino in virtù dell’ormai imminente avvio della stagione politico-amministrativa della Città metropolitana di Reggio Calabria, nuovo ente che andrà a potenziare le opportunità inespresse del territorio dell'area dello Stretto. Giuseppe Falcomatà si confronterà, quindi, con i concittadini-corsisti dell’Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale, ente diocesano per l’animazione sociale che svolge il suo servizio ininterrottamente ormai da oltre 25 anni. Era il 1991 quando i primi docenti universitari e professionisti – ora come allora a titolo di volontariato sociale – hanno intrapreso la loro attività di divulgazione scientifica circa contenuti storici, filosofici, sociologici, economici, giuridici ed etico-morali. Oggi l'Istituto è diretto da Antonino Spadaro, docente ordinario di diritto costituzionale presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, che da tempo sta promuovendo la dialettica pubblica tra i rappresentanti della Pubblica Amministrazione e i giovani corsisti. Partendo da questo assunto – ovviamente - l'istituto non poteva esimersi dal confrontarsi con la guida amministrativa della città rispetto a quello che da tutti è considerato come l'ultimo vero e proprio “volano” di sviluppo da dover cogliere al meglio per migliorare i servizi annessi alla qualità della vita di tutti i cittadini di Reggio Calabria. Un processo che necessità di spazi di partecipazione attiva come quello del dibattito tra il sindaco Falcomatà e i corsisti dell'istituto "Lanza", in un confronto che sarà moderato da Angelo Marra. Un appuntamento che si inserisce in pieno all'interno del corso di studi per l'annualità in corso che ha come macrotema «La “Stagione delle Riforme” tra populismo e scelte consapevoli» ossia una rilettura con gli occhi della Dottrina sociale della Chiesa delle più importanti riforme in atto con ben 22 incontri tra gli esperti e i corsisti.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
25 anni fa il sacerdote reggino veniva ordinato presbitero per imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’allora arcivescovo Vittorio Mondello.
Da lunedì al via la proposta per l’estate dell’Associazione Attendiamoci onlus. Coinvolgerà bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni. Articolato il programma che li impegnerà per tutta la stagione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.