
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Con il primo consiglio regionale in programma oggi alle 14, prende il via ufficialmente la dodicesima legislatura.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tre i punti all'ordine del giorno del primo consiglio regionale dell'era Occhiuto, ma fondamentali per definire gli assetti all'interno della massima assise regionale. Il nuovo consiglio, infatti, sceglierà il presidente, i due vice presidenti e i consiglieri segretari e questori.
Filippo Mancuso, eletto tra le fila della Lega, sarà il prossimo presidente del Consiglio regionale. Salvo sorprese e nonostante il rinvio a giudizio per la "Gettonopoli" al Comune di Catanzaro, il centro destra pare abbia superato le ultime resistenze rispetto agli sviluppi giudiziari legati alla vicenda nel quale è rimasto coinvolto il presidente indicato. Che toccasse alla Lega la presidenza del Consiglio, era stato comunque già deciso e anticipato dallo stesso neo Governatore Roberto Occhiuto all'atto dell'ufficializzazione del nuovo esecutivo, una settimana fa.
Il presidente del consiglio regionale è eletto con la maggioranza dei due terzi dei componenti dell'assise. Nel caso in cui dopo due votazioni nessun candidato abbia ottenuto la maggioranza richiesta, è sufficiente che nel terzo scrutinio, da tenersi il giorno successivo, si ottenga la maggioranza degli aventi diritto.
PER APPROFONDIRE: Inizia l’era Occhiuto alla Regione Calabria
Qualora nemmeno nella terza votazione si ottenga la maggioranza richiesta, si procede, nello stesso giorno, al ballottaggio fra i due candidati alla presidenza del Consiglio regionale in precedenza più votati. Ad essere proclamato, in questa circostanza, sarà il consigliere che otterrà la maggioranza dei voti. In caso di parità di voti, è eletto il più anziano di età.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.