
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
È stata un’esperienza entusiasmante e allo stesso tempo arricchente, quella vissuta dai ragazzi e dalle ragazze della classe III D del liceo annesso al Convitto nazionale “Campanella”. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere il percorso per le competenze trasversali (PCTO) all’Archivio storico diocesano di Reggio Calabria - Bova.
Sono gli stessi giovani a raccontarlo, al termine del percorso che gli arricchiti sia sul piano culturale, ma anche personale. «Il triennio è un periodo di cambiamenti: nuove materie e il Pcto. La nostra classe ha avuto l’opportunità di svolgere questo percorso», raccontano gli studenti, accompagnati «da figure di rilievo, come don Giovanni Imbalzano, padre Pasquale Triulcio (direttore dell’Archivio) e l’architetto Renato Laganà».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Durante il percorso, i ragazzi, divisi in gruppi, sono stati coinvolti in attività di ricerca e studio su tre argomenti principali: «il Terremoto del 1908; le figure di Don Orione, San Gaetano Catanoso, il canonico Salvatore De Lorenzo e la restaurazione delle chiese di Reggio dopo il terremoto del 1908».
«Il nostro è stato un percorso a 360 gradi, che ha incluso la visita al Museo Diocesano e alla Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo (Cattedrale di Reggio Calabria) guidati dalla dottoressa Lojacono; nonché un incontro presso “La collina degli Angeli”, Opera Antoniana della Divina Provvidenza», raccontano ancora i ragazzi che hanno avuto il privilegio di immergersi nella storia e nella cultura non solo della diocesi reggina, ma della stessa città.
PER APPROFONDIRE: I futuri presbiteri “scoprono” l’Archivio diocesano: tesoro di storia e fede
Il 6 maggio, il momento finale, con una presentazione dei lavori e delle ricerche svolte: «Al termine dell’esperienza - raccontano gli studenti - abbiamo presentato ai nostri tutor esterni una sintesi dei nostri lavori e delle nostre ricerche attraverso tre differenti Power Point.
Alla presentazione ha assistito anche Giuseppe Minutoli, pronipote del Canonico monsignor Salvatore De Lorenzo ed una rappresentanza di Suore Veroniche del Volto Santo, congregazione nata dal Carisma di San Gaetano Catanoso». Questo momento di condivisione ha rappresentato un’importante occasione per gli studenti di mostrare il frutto del loro impegno.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«L’esperienza è stata altamente formativa e ci ha dato la possibilità di ampliare le nostre conoscenze e affinare la nostra capacità di ricerca, grazie all’accesso e all’ausilio di testi antichi. In realtà, oltre che interessante, è stato anche divertente», ancora le parole degli studenti della III D. «Speriamo - concludono - di poter continuare a svolgere la nostra attività di Pcto all’Archivio Storico Diocesano anche un altr’anno!».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi