
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Coronavirus, quarta ondata: torna la Dad a Reggio Calabria. Dopo alcuni istituti comprensivi, è il turno anche di alcune scuole superiori della città: attivata la didattica a distanza.
Il liceo scientifico "Leonardo di Vinci" e l'istituto tecnico industriale "Panella-Vallauri" hanno deciso di attivare la didattica a distanza fino al prossimo 23 dicembre. Una soluzione in via cautelativa in virtù dell'impennata dei casi tra studenti e dipendenti delle due comunità scolastiche.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Visto il parere favorevole espresso dal Dipartimento di Prevenzione della Salute Pubblica dell'Asp reggina e la raccomandazione del sindaco ff ho deciso, - ha dichiarato Serafina Corrado, reggente del "Da Vinci" - in via cautelativa, di attivare la Dad al fine di contenere i contagi e tutelare la salute di studenti, docenti e personale Ata». Dal 27 ottobre a oggi, i positivi al "Vinci" sono stati 57, coinvolgendo 10 classi su 88.
PER APPROFONDIRE: La Dad tra connettività carente, strumenti obsoleti, competenze
Sulla stessa linea anche Anna Nucera, dirigente scolastico dell'Istituto "Panella - Vallauri" e già assessore comunale alla Pubblica Istruzione: «Tenuto conto delle criticità relative alla situazione episdemiologica nel nostro istituto e ritenendo di dover garantire il diritto allo studio in sicurezza, ho disposto l'attivazione della Dad». Conclude Nucera: «Si comunica altresì che è intenzione di questa istituzione scolastica attivare un presidio per consentire la vaccinazione del persona scolastico e degli studenti interessati».
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i