Avvenire di Calabria

Corridoi universitari: Unhcr, arrivato questa mattina in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati vincitori di borse di studio

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Questa mattina all’aeroporto di Fiumicino è stato accolto il primo gruppo di 51 rifugiati destinatari di borse di studio grazie alla quinta edizione del progetto Unicore – University Corridors for Refugees. Lo fa sapere con un comunicato l’Unhcr ricordando che giunto alla sua quinta edizione, il progetto Unicore University Corridors for Refugees ha assicurato 51 borse di studio a rifugiati residenti in Kenya, Nigeria, Sudafrica, Uganda, Zambia e Zimbabwe. Attraverso il progetto, gli studenti, 11 donne e 40 uomini, hanno avuto l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per frequentare programmi di laurea magistrale della durata di 2 anni presso 32 atenei italiani.

Le borse di studio sono state assegnate con un processo di selezione degli atenei stessi sulla base del merito accademico e della motivazione in seguito ad un bando pubblicato ad aprile 2023. Il programma University Corridors for Refugees è coordinato da Unhcr, Agenzia Onu per i Rifugiati, e coinvolge 41 atenei che hanno offerto oltre 200 borse di studio a studenti rifugiati negli ultimi cinque anni. Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con partner quali il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Fondazione Finanza Etica, Gandhi Charity, ed un’ampia rete di partner locali che forniranno agli studenti il supporto necessario per completare gli studi e favorire la loro integrazione nella vita universitaria.

“L’arrivo oggi di questi studenti rifugiati che hanno avuto la possibilità di viaggiare in sicurezza e dignità è l’espressione concreta di un’alternativa ai pericolosi viaggi nelle mani dei trafficanti”, ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “La crescita del progetto UNICORE, grazie al sostegno convinto delle università italiane, dimostra che l’ampliamento dei canali sicuri e regolari è possibile e deve essere prioritario”.

Il 76% dei rifugiati nel mondo vive in paesi in via di sviluppo dove troppo spesso le opportunità per ricostruire il proprio futuro in dignità sono assenti. Per quanto riguarda l’accesso all’istruzione, infatti, i dati globali rimangono drammatici: solo il 6% dei rifugiati ha accesso all’istruzione terziaria contro il 38% della popolazione non rifugiata.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: