Avvenire di Calabria

Ordinanza stringente della Governatrice; l'obiettivo è salvaguardare le strutture sanitarie

Covid-19, Santelli impone la «linea dura» alla Calabria

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domenica frenetica anche in Calabria: la "chiusura" della Lombardia e di altre 11 province del Nord Italia ha messo in allarme anche le regioni meridionali. In particolare, la governatrice calabrese Jole Santelli - che nel frattempo ha rinviato a data da destinarsi il primo Consiglio regionale che era in programma per oggi - ha emanato un'ordinanza molto stringente.

La «linea dura», in realtà, è la scelta della prima ora per la Santelli che, nelle scorse settimane, si era scontrata col premier Conte volendo estendere - in via preventiva - le misure più rigide anche per i calabresi. 

«Il documento - ha scritto la governatrice - prevede, per chiunque arrivi in Calabria o vi abbia fatto ingresso negli ultimi quattordici, giorni dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, la misura della quarantena obbligatoria con sorveglianza attiva. È necessario comunicare questa misura al proprio medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta oppure telefonare al numero verde regionale 800-767676 o al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente, che adotterà le misure necessarie».

E ancora: «I Dipartimenti di Prevenzione dovranno fornire giornalmente al Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie e al Prefetto territorialmente competente, le informazioni relative ai soggetti posti in quarantena o isolamento domiciliare con sorveglianza attiva, secondo il format appositamente definito.Le società di autolinee e Trenitalia sono tenute a comunicare l’elenco dei passeggeri provenienti dalle zone indicate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai Dipartimenti di Prevenzione territorialmente competenti, anche tramite i sindaci». La governatrice ha concluso: «I Prefetti delle Province regionali, invece, dispongono verifiche presso le stazioni ferroviarie, aeroportuali, le stazioni delle autolinee interregionali. I sindaci, in qualità di autorità locale di protezione civile, dovranno valutare l'apertura del Centro Operativo Comunale con l'attivazione di attività di "Assistenza alla popolazione" e "Volontariato", dedicate alle categorie fragili e ai cittadini sottoposti a quarantena o isolamento domiciliare».

Sul sito istituzionale della Regione Calabria sarà a breve pubblicata una scheda censimento per il monitoraggio dei rischi da Covid-19. Dovrà essere compilata da chiunque arrivi in Calabria, o vi abbia fatto ingresso negli ultimi quattordici giorni, dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico”.
Oltre all'ordinanza è possibile auto-censirsi attraverso un form online (clicca quì) per chi è rientrato in Calabria dalle zone "rosse" da meno di 14 giorni. 

Articoli Correlati