Avvenire di Calabria

Dopo la sentenza Miramare quali scenari? Lo chiedono i deputati calabresi del centrodestra al Governo

Crisi al Comune di Reggio Calabria, possibile scioglimento?

Il sottosegretario all'Interno Molteni: «Stiamo valutando ulteriori situazioni»

di Redazione web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Crisi al comune di Reggio Calabria, dopo la sentenza Miramare che ha portato alla sospensione del Sindaco, possibile scioglimento? «La situazione è attentamente seguita sia a livello di Uffici centrali che dalla Prefettura di Reggio Calabria […]. Saranno tempestivamente valutate eventuali nuove o ulteriori situazioni. Così come elementi suscettibili di incidere o modificare il quadro finora delineato per l’adozione di consequenziali provvedimenti di competenza». Non conferma ma nemmeno smentisce l’ipotesi di scioglimento del Comune di Reggio Calabria il Sottosegretario di Stato all'Interno Nicola Molteni, incalzato dai parlamentari del centrodestra nel corso del Question time alla Camera in Commissione Affari costituzionali, durante cui hanno pubblicamente portato all’attenzione del Governo (se mai ce ne fosse stato bisogno) quanto accade ed è accaduto nell’ambito del processo riguardante le procedure di affidamento del Grand Hotel Miramare.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’interrogazione, a prima firma D’Ettore, non lasciava spazio ad interpretazioni: «Il Governo valuti l’ipotesi concreta di sciogliere il Consiglio Comunale di Reggio Calabria, ovvero adeguate misure a seguito di riscontrate violazioni di legge». E neppure la risposta del Sottosegretario di Stato all’Interno è stata poi tanto tra le righe. Non escludendo la possibilità - secondo quanto riporta una nota dell'ufficio stampa dell'onorevole Cannizzaro - di decisivi sviluppi sul caso Miramare. Vicenda che sta assumendo giorno dopo giorno connotati nazionali: «quella che vede il sindaco metropolitano reggino sospeso insieme ad altri elementi portanti della sua squadra. Senza tralasciare il peso della spada di Damocle che pende già da mesi sulle teste della Maggioranza reggina targata Centrosinistra».

Crisi al comune di Reggio Calabria, la richiesta dei deputati del centrodestra

Ancora sulla crisi al comune di Reggio Calabria, i deputati Felice Maurizio D’Ettore (CI), Francesco Cannizzaro (FI) e Wanda Ferro (FdI), a margine del question time hanno aggiunto: «È necessaria una risposta chiara da parte del Governo su quanto sta accadendo a Reggio. Bene quindi che Molteni in Commissione confermi che sono al vaglio tutte le ipotesi. Resta ferma la presunzione di non colpevolezza per tutti e la massima fiducia nell’operato della Magistratura sul piano penale. Auspichiamo, tuttavia, che il Ministero valuti, nel più breve tempo possibile, se sussistano i presupposti sul piano amministrativo per l’immediato scioglimento del Consiglio comunale reggino. Ma anche per l’adozione di eventuali altri provvedimenti urgenti. Tenuto conto inoltre delle presunte violazioni di legge aventi ad oggetto brogli elettorali ipotizzati nell'ambito delle elezioni comunali dell’autunno 2020».

«In mancanza di una conseguente decisione in merito del sindaco sospeso, appare fondamentale una risposta urgente da parte delle Istituzioni, anche per valutare ogni opportuno ed ulteriore accertamento amministrativo avente ad oggetto i gravi fatti che hanno interessato l'Amministrazione Falcomatà», chiosano i parlamentari da Montecitorio.


PER APPROFONDIRE: Crisi al Comune di Reggio Calabria, Brunetti: la giunta sarà azzerata


La vicenda relativa alla crisi al comune di Reggio Calabria, innescata dalla sentenza Miramare - dunque per i deputati del centrodestra - non è passata sottotraccia neppure a Roma. La risposta del Ministero dell’Interno la dice lunga sui possibili futuri scenari in riva allo Stretto.

Articoli Correlati