
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Crisi Comune, parla il facente funzioni Paolo Brunetti: «Capisco i malumori, situazione paradossale». Oggi, alle 19 a Palazzo San Giorgio, l'interpartitica decisiva per la maggioranza. Il vicesindaco proverà a fare sintesi delle diverse richieste pervenuti dai partiti del centrosinistra.
Lo scossone d’inizio mandato farebbe tremare anche i politici più navigati. Il clima che si respira a Palazzo San Giorgio all’indomani della condanna del sindaco Falcomatà è a dir poco tellurico con i partiti di maggioranza che agitano le dimissioni di massa. Il tutto ancora più inasprito dopo il j’accuse dell’ex vicesindaco Perna. Al suo posto è stato nominato l’assessore all’Ambiente, Paolo Brunetti, che svolgere il ruolo di facente funzioni.
È ovvio che sento il peso della responsabilità, ma l’entusiasmo e la voglia di fare bene per la città sono quelli di sempre. Un approccio che mi porto dietro sin dal primo giorno che ho scelto di mettermi a disposizione della comunità. Certo, viviamo un momento delicato, amplificato da una situazione inedita e paradossale. Reggio, in questa fase, ha bisogno di unità e compattezza, di responsabilità e grande senso d’appartenenza.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Vede, un maestro della politica calabrese diceva che «la politica è l’arte dell’impossibile». Nulla accade per caso e conosco fin troppo bene i miei colleghi che hanno sempre dato dimostrazione di maturità e giudizio, anche in situazioni complesse. Ognuno di loro sarebbe potuto essere al mio posto, l’approccio e gli obiettivi sono gli stessi. Capisco gli umori e i sentimenti di ognuno di loro e so bene che Reggio e la sua gente stanno sempre al primo posto.
A me spetta il compito di trovare un punto di equilibrio e rilanciare l’azione amministrativa. Il sindaco in questa fase è sospeso, ma con lui c’è piena sintonia ed una condizione politica di fondo che risale al momento in cui è stato eletto. Sta attraversando un momento particolare ed è giusto e naturale stargli vicino per l’ingiusta sospensione derivante dalla legge Severino. Ormai è parere unanime che è necessario riformare, quanto prima, una norma che crea disordine ed instabilità in comunità che hanno diritto ad avere un governo abile nelle sue funzioni ed in ogni sua articolazione.
PER APPROFONDIRE: Crisi Comune, il Centrodestra verso la strada delle dimissioni in blocco
Il professore Perna è un grande intellettuale, un profondo conoscitore delle materie di cui è cultore indiscusso. Sono sicuro che, a prescindere dal ruolo, sarà sempre disponibile a continuare a dare il suo contributo nei confronti di una città che ha, sicuramente, bisogno dell’aiuto di tutti.
Continueremo il programma d’inizio mandato che è quello premiato dagli elettori. Quando ci siamo candidati lo abbiamo fatto con parole chiare, precise e nette rispetto a quello che sarebbe stato il nostro impegno. Non cambia nulla, a prescindere da chi si trova al timone, la nave segue già la rotta che è stata condivisa. Si va avanti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i