Avvenire di Calabria

Croce rossa: Roma, oltre 700 partecipanti al concerto benefico per aiutare le donne vittime di violenza

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sono state oltre 700 le persone che hanno partecipato ieri sera al concerto benefico, svoltosi nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, in favore dei centri e degli sportelli di aiuto della Cri-Croce rossa italiana per le donne vittime di violenza. “Musica, pensieri e parole” questo il titolo del concerto tributo agli 80 anni dalla nascita di Lucio Battisti, raccontato da Cesare Bocci con Gianmarco Carroccia e l’orchestra di 16 elementi che hanno eseguito alcuni dei brani più noti di Battisti.

Ad organizzare il concerto la RealLife Television di Maurizio Rasio che insieme alla Cri ha riunito esponenti delle istituzioni, della società civile, dell’informazione, dell’associazionismo e del volontariato.

Presenti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il presidente della Cri Rosario Valastro, il ministro della Salute Orazio Schillaci, ed altri ancora. “Il successo di questa serata è il segno che l’aiuto alle donne vittime di violenza deve vederci tutte e tutti uniti e che dobbiamo saper essere pronti a far crescere quella cultura che la contrasta”, sono state le parole di Valastro, che ha aggiunto: “A nome della Cri ringrazio tutti i partecipanti alla serata e sono certo che questo concerto sarà solo il punto di partenza di un’azione che vogliamo portare avanti a sostegno di tutte quelle volontarie e volontari che sui territori sono impegnati a sostenere le donne più in difficoltà, che non vanno lasciate sole”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: