Avvenire di Calabria

Finalità della staffetta solidale è una raccolta fondi per l'Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici

Crotone, l’autismo sale in Vespa

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Corso Vittorio Veneto ha ospitato ieri la tappa crotonese del “Giro d'Italia in Vespa – l'autismo sale in Vespa” che un gruppo di appassionati vespiti sta organizzando per la raccolta fondi a favore dell'Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e l’Associazione Sanguis Francisci. Ad accogliere i quattro organizzatori e partecipanti, Augusto Gaudino del Vespa Club Santhià (VC), Domenico Gelmi del Vespa Club Malonno Valcamonica (BS), Agostino Matrorocco del Vespa Club Acquaviva delle Fonti (BA) e Francesco Muroni del Vespa Club Roma il presidente del Vespa Club Crotone Francesco Ierardi e tutto il gruppo del Vespa Club della città. Il vice sindaco Antonella Cosentino ha portato il saluto ed il ringraziamento del sindaco Ugo Pugliese per la meritoria iniziativa. Si tratta della 3ª edizione del giro d’Italia in Vespa che si snoda per tutto il territorio Nazionale. I quattro vespisti sono partiti a bordo delle loro Vespe da Acquaviva delle Fonti (BA) il 3 settembre e, dopo trenta giorni di viaggio e la percorrenza di circa 7.300 Km concluderanno il loro percorso di solidarietà il 2 ottobre a Barletta (BT). Durante il percorso le staffette dei 152 Vespa Clubs accreditati all’evento accoglieranno ed accompagneranno i protagonisti di questa “avventura” nei trasferimenti tra le diverse località interessate dal Giro. Questo impegno ha per scopo la raccolta di fondi per l’ANGSA e l’Associazione Sanguis Francisci, entrambe senza fini di lucro, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’Autismo che attualmente interessa circa 500.00 famiglie italiane e per consentire la messa in sicurezza dell’impianto elettrico della Chiesa di San Francesco d’Assisi in Castelvecchio Subequo (AQ) ove è custodita la reliquia con il sangue delle stimmate del Santo. A tale scopo, nei luoghi di passaggio, sono organizzati incontri ed eventi illustrativi ai quali presenzieranno i protagonisti del giro d’Italia in Vespa. In particolare per la tappa crotonese il Vespa Club Crotone che nei giorni scorsi ha organizzato la seconda edizione del Vespa Tour Nazionale Città di Crotone ha promosso una raccolta fondi il cui ricavato è stato consegnato ai protagonisti dell'iniziativa benefica.

Articoli Correlati

Barriere architettoniche: Mattarella, “lesione a dignità di ogni persona, nessuno deve più rinunciare ad andare a scuola o a lavoro, a concerto o a manifestazione”

“Nessuno deve più essere messo nella condizione di dover rinunciare ad andare a scuola o al lavoro, a partecipare a un concerto o a una manifestazione solo perché non sono previsti strumenti appropriati di accesso o per la presenza di comportamenti aggressivi e discriminatori nei confronti dei portatori di disabilità”. Lo ha dichiarato ieri il […]

Persone con disabilità: Bernalda, ieri inaugurato il primo lido inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata

Il Comune di Bernalda ha inaugurato ieri pomeriggio sul lungomare di Metaponto “Il sogno del capitano”, il primo lido inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata pensato per offrire un’opportunità alle tante persone con bisogni speciali e garantire loro accessibilità al mare e inclusione. Nato all’interno del progetto “Open Basilicata – Il Turismo per tutti” con […]

Persone con disabilità: Siracusa, la ministra Locatelli in visita a Fondazione Sant’Angela Merici. “Garantire percorsi che vadano a supportare la vita e non a complicarla”

Dobbiamo garantire percorsi certi, non complessi, che vadano a supportare la vita e non a complicarla. C’è bisogno di rinnovare la legge del ‘Dopo di noi’, che spesso non è stata compresa. Dobbiamo superare la logica delle frammentazioni dei servizi: il progetto di vita accompagna la dimensione della vita delle persone. È una responsabilità condivisa […]