
Tobia entra al Gom: cura e dignità per tutti
La commissaria Tiziana Frittelli: «Ascolto, accoglienza e accompagnamento sono le parole chiave per garantire dignità e diritto alla cura anche nelle situazioni complesse»
Monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, interviene sull’annunciata chiusura delle strutture sanitarie private in Calabria in seguito a una recente sentenza del Tar.
«Siamo profondamente rammaricati – afferma il presule - nell’apprendere che avamposti di tutela della salute dei cittadini siano costretti a procedere con i licenziamenti collettivi dei propri dipendenti e dichiarare la cessazione dell’attività. Dal nostro osservatorio, pur conservando il massimo rispetto istituzionale, auspichiamo che si metta in atto un intervento urgente che salvaguardi le strutture private calabresi che operano in ambito sanitario, spesso supplendo alle difficoltà della Sanità pubblica locale».
Il pensiero di Morosini, infine, va alle “vittime” di questo sistema. «A pagare il prezzo più caro sono i cittadini-pazienti e i professionisti che - conclude l’arcivescovo reggino - si ritroveranno a passare le feste natalizie senza più un'occupazione. Non si può accettare più la perdita di posti di lavoro. Reggio e tutta la Calabria non se lo possono permettere».
La commissaria Tiziana Frittelli: «Ascolto, accoglienza e accompagnamento sono le parole chiave per garantire dignità e diritto alla cura anche nelle situazioni complesse»
L’Autonomia Differenziata rimane purtroppo ancora legge dello Stato – seppur “monca” – e continua a
Tra silenzi istituzionali e tensioni territoriali, riprende l’iter dell’autonomia differenziata.