Che 2017 sportivo ci attende? Luci e ombre da affrontare con tempi certi
Defibrillatori, Lotti intervenga
Federico Minniti
13 Gennaio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L’ Italia di Bebe Vio e del quarto rinvio sull’obbligatorietà dell’uso dei defibrillatori negli impianti, così il 2017 sportivo apre i battenti, mentre nel mondo d’Oriente si spendono 50 euro al secondo per un calciatore, l’ex juventino Carlitos Tevez. Questo è quello che ci aspettavamo? Certamente no. Attendavamo un esempio diverso di investimento nella pratica sportiva di base, nella salvaguardia della salute degli atleti (giovani e non), nella garanzia che ciascuno possa – secondo le proprie inclinazioni – “permettersi” una sana attività per tenersi in forma. Il governo Gentiloni ha deciso di ripristinare il Ministero dello sport affidandolo al renziano Luca Lotti. L’auspicio è che sia un dicastero funzionante e che sappia recepire le istanze che realmente arrivino dai territori con tutta la complessità e la diversità del Paese. Auspichiamo, quindi, che il ministro Lotti intervenga nel merito dei dispositivi salva–vita. È vergognoso che si continui a giocare sulla pelle delle persone per motivi di «equilibrismo politico». Una legge dello Stato che tutela la salute dei cittadini non può essere ignorata da tre anni e mezzo. Piuttosto andrebbero fatti ulteriori e decisivi passi in avanti. D’altronde che lo Sport sia la prima grande terapia d’urto lo ha dichiarato l’Organizzazione mondiale della Sanità, e lo sappiamo bene quali e quanti siano i grandi effetti benefici di un’azione comunitaria per antonomasia. Per questo racconteremo ancora delle grandi passioni sportive di Reggio Calabria. Da un lato la faticosa ripresa di una storia lunga oltre cento anni, quella della Reggina, che stenta dal punto di vista tecnico, ma che ha ritrovato l’abbraccio dei propri tifosi al Granillo. Dall’altro le vicende della Viola che ha mezzo secolo sulle spalle, ma che sta attraversando una fase di calo rispetto all’appeal con la città. Storie che si intrecceranno con quelle degli oratori e delle parrocchie, unici avamposti di tutela dello sport di base, aperto alle disponibilità di tutti. Campionati “anomali” che vedono tra gli atleti i migranti da poco sbarcati nel porto di Reggio Calabria, ex tossicodipendenti, carcerati in messa alla prova e quanti si sono imbarcamenati nella sfida “a perdere” del gioco d’azzardo. Uno sport inclusivo che deve trovare spazio e dignità al pari del racconto dei professionisti e dei grandi campioni. Porsi a bordocampo vuol dire registrare gli umori di chi lo sport lo fa davvero. Quindi che sia un 2017 di vittorie di valore, dove lealtà, impegno e sacrificio siano ripagati da attenzione, tutela e condivisione.
Arriva l’ufficialità: la Reggina è salva. L’imprenditore di Lamezia Terme ha annunciato l’acquisto alla presenza degli organi di stampa presso il Centro sportivo “Sant’Agata” a Reggio Calabria.
Le Pgs calabresi soddisfatte per l’andamento delle Pigiessiadi tenute lo scorso weekend in due villaggi turistici del cosentino. Rosace: «Un evento che ha unito armonicamente sport e sociale».
Una raccolta fondi per i giovanissimi pazienti del Gom: così lo sport si intreccia con la solidarietà grazie all’iniziativa delle Pgs di Reggio Calabria che domenica vivranno un momento ludico.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.