
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, nel corso di un recente incontro ospitato a Palazzo Alvaro, è intervenuto sul tema delle deleghe alla città metropolitana, sottolineando l'importanza di un loro conferimento formale da parte della Regione per migliorare l'efficacia dell'azione amministrativa sul territorio.
«I 160 eventi rendicontati dal consigliere delegato alla cultura, Quartuccio, di cui 154 realizzati nei Comuni della Provincia e 6 in città, sono stati organizzati con risorse interne della Città Metropolitana, nonostante questa non abbia la delega alla cultura».
PER APPROFONDIRE: Città metropolitana, Princi assicura: «Deleghe entro fine anno»
«Per noi, la cultura è parte integrante dello sviluppo economico territoriale e viene gestita attraverso il settore dedicato», ha spiegato Falcomatà, evidenziando l’impegno dell’ente nel supportare il territorio anche senza un mandato ufficiale in materia.
Il sindaco metropolitano, nel suo intervento, ha poi ribadito la necessità che al Regione assegni alla città metropolitana di Reggio Calabria, una volta per tutte, le deleghe e le funzioni previste per legge: «Quando richiamiamo gli enti territoriali a rispettare l’obbligo di assegnare le deleghe, non lo facciamo per un esercizio di stile o un dibattito accademico. È un obbligo di legge. Senza queste deleghe, l’ente non può rispondere pienamente alle esigenze del territorio né operare con la necessaria efficacia».
L'ultima richiesta per conoscere a che punto sia l'iter è stata inviata alla Regione, via pec, lo scorso 23 gennaio. Fino ad oggi, però, senza alcuna risposta. Il conferimento formale delle deleghe, ha sottolineato Falcomatà, permetterebbe alla Città Metropolitana di lavorare meglio, garantendo risposte adeguate alle necessità delle comunità locali.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi