Avvenire di Calabria

Notarstefano (Ac): «urge una manutenzione della vita democratica sullo spirito di Camaldoli»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Sentiamo necessaria una manutenzione della vita democratica che non può essere data per scontata”. Lo ha detto il presidente nazionale dell’Azione Cattolica, Giuseppe Notarstefano, che ha aperto i lavori dell’Incontro nazionale delle Presidenze diocesane di Ac a Castel Gandolfo. “La Repubblica siamo tutti noi: ci ricorda spesso il nostro presidente Sergio Mattarella, cui va il nostro affettuoso saluto e ringraziamento per lo stile saggio e lungimirante con cui svolge il suo alto ufficio”.

Proprio il presidente, in occasione dell’80esimo anniversario della pubblicazione del Codice di Camaldoli il cui titolo come è noto era “Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale (edizioni Studium 1943) ha ricordato come “alla base della edificazione repubblicana vi fu ‘un sogno ad occhi aperti’ condotto da un gruppo di giovani studiosi e professionisti che seppero abitare quella transizione istituzionale e sociale tra dittatura, guerra, resistenza e ricostruzione”. “Persone unite da una radicata esperienza di fede e accomunate da uno stile allenato alla ricerca libera e al dialogo culturale interdisciplinare, che intravidero un prospettiva che si dilatava dalla tradizione del magistero sociale verso un progetto di comunità per tutti”.

Poi ancora sull’esperienza di Camaldoli: “Più volte siamo ritornati e ritorniamo a Camaldoli, con il desiderio di ritrovare quello spirito e quel coraggio, consapevoli che ciò di cui abbiamo bisogno non è soltanto ripetere o conservare, ma proseguire e proiettare in avanti quell’energia di pensiero e di azione che ancora oggi ritroviamo in diversi ambiti della nostra vita associativa”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate Deum, “sforzi delle famiglie per inquinare meno stanno creando una nuova cultura”

“Non ci sono cambiamenti duraturi senza cambiamenti culturali, senza una maturazione del modo di vivere e delle convinzioni sociali, e non ci sono cambiamenti culturali senza cambiamenti nelle persone”. Ne è convinto il Papa, che nella Laudate Deum osserva come “gli sforzi delle famiglie per inquinare meno, ridurre gli sprechi, consumare in modo oculato, stanno […]

Papa Francesco: Laudate deum, crisi climatica non è “questione verde, romantica”, “è problema umano e sociale”

“Poniamo finalmente termine all’irresponsabile presa in giro che presenta la questione come solo ambientale, ‘verde’, romantica, spesso ridicolizzata per interessi economici. Ammettiamo finalmente che si tratta di un problema umano e sociale in senso ampio e a vari livelli”. È l’invito del Papa, che anche nella Laudate deum – come aveva fatto otto anni fa […]

Papa Francesco: Laudate deum, Cop 28 sia “punto di svolta”, “non rimanere bloccati nella logica di rattoppare”

“Se abbiamo fiducia nella capacità dell’essere umano di trascendere i suoi piccoli interessi e di pensare in grande, non possiamo rinunciare a sognare che la COP28 porti a una decisa accelerazione della transizione energetica, con impegni efficaci che possano essere monitorati in modo permanente”. È l’auspicio del Papa, che passando in rassegna, nella Laudate deum, […]