Avvenire di Calabria

Denatalità: Rosina (Università Cattolica), “il numero di figli è l’indicatore più importante per capire le nuove generazioni”

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

“In tutti i Paesi europei non riusciamo a garantire una fecondità minima di due figli, indispensabile per avere un equilibrio. Ma c’è molta eterogeneità. E questo dipende dalle politiche messe in campo a sostegno delle famiglie, dei giovani per l’ingresso del lavoro, abitative”. Lo ha detto, stamattina, Alessandro Rosina, ordinario di Demografia all’Università Cattolica, intervenendo, con una relazione dal titolo “Politiche demografiche e ricadute socioculturali”, al seminario di studio “La denatalità in Italia: eziologia e politiche di intervento”, promosso dal Centro di ricerca e studi sulla salute procreativa (Cerissap) della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La Francia è uno dei Paesi migliori per natalità – ha ricordato il demografo -. Se riuscissimo in Europa a mettere in campo le migliori politiche possibile raggiungeremmo come risultato un tasso di 1,85 fecondità e 27 anni e mezzo come età in cui una donna dà alla luce il suo primo figlio. Quindi, saremmo sempre sotto il tasso sufficiente. Ma ora il tasso di fecondità medio in Europa è poco su 1,5”.

Nel nostro Paese la situazione è più drammatica: “In Italia siamo a 1,24: quindi bisogna attuare delle politiche adeguate, ma è anche una questione culturale. E c’è trappola demografica: diminuisce il numero di donne in età riproduttiva. Ma anche se con politiche riuscissimo a riportare la fecondità a 1,5 non basterebbe: perché porteremmo da meno 400mila nascite a 420mila, ma poi ritornerebbe a scendere. Sarebbe un impatto molto modesto, con dati pre-pandemia, ma comunque non scongiurerebbe il declino demografico. L’unico scenario possibile sarebbe riportarci almeno a un tasso di fecondità 1,8 in 15 anni, ma richiede un impegno particolare”. Questa, per Rosina, “deve diventare la priorità del Paese potenziando tutte le politiche familiari e di sostegno alle nuove generazioni: solo così abbiamo ancora questa possibilità contemplata nello scenario alto dell’Istat”.

“Lo scenario mediano non contempla che le nascite riprendano a salire se il tasso di fecondità salisse in Italia da 1,24 a 1,5 – ha evidenziato il demografo -. Se finora, dopo il crollo degli anni Ottanta, non siamo riusciti a far risalire la fecondità a 1,5, oggi servirebbe uno sforzo eccezionale. Dobbiamo poi considerare l’impatto della pandemia, della guerra in Ucraina, l’impatto del problema ambientale sulle nostre vite: tutto ciò incide sul modo di vedere la vita da parte dei giovani, contribuendo a condizionare ulteriormente le loro scelte. Se abbandoniamo le nuove generazioni all’incertezza si ritroveranno indebolite nelle loro scelte e nel guardare al futuro, anche dopo di loro”. La scelta di avere figli, ha precisato Rosina, “è l’indicatore più importante per capire come si vedono le nuove generazioni e il loro modo di vedere il futuro. Avere figli indica il senso di appartenenza sociale e lega il presente con il futuro”. “Non bastano le politiche in sé, ma anche un contesto culturale e sociale che vadano incontro alle esigenze dei giovani”, ha concluso il docente dell’Università Cattolica.

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE

Articoli Correlati