
Teologia e dialogo interreligioso, nuova pubblicazione di Luigi Territo: all’ombra dell’Unico si rigenera il dialogo
Nel cuore del dialogo tra Cristianesimo e Islam, il professor Territo della Pontificia Facoltà di
Dialogo con l'ebraismo, incontro a Reggio Calabria. A promuoverlo è l'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova attraverso tre sue "articolazioni". La riflessione centrale della giornata sarà affidata a una docente dell'università Bicocca di Milano.
La 32esima giornata per l'approfondumento e lo sviluppo del dialogo con l'ebraismo sarà vissuta in riva allo Stretto. Si tratta in realtà di un incontro online - attraverso la piattaforma Zoom - che si terrà il prossimo 4 febbraio, alle 18.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'iniziativa è, come scritto, promossa da tre "articolazioni" dell'arcidiocesi reggina - bovese: il Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic), il Segretariato per le Attività ecumeniche (Sae) e l'Istituto superiore di Scienze religiose "Monsignor Vincenzo Zoccali" (Issr). Il tema scelto si basa sul libro di Geremia, con particolare riferimento al versetto «realizzerà la mia buona promessa».
PER APPROFONDIRE: Monsignor Brambilla ospite delle istituzioni accademiche diocesane di Reggio Calabria
La relatrice sarà la professoressa Elena Lea Bartolini De Angeli della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale (Issr-MI), docente anche presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, della Limec e dell'Ulpan di Milano. Per partecipare è necessario prenotarsi presso la piattaforma Zoom gentilmente concessa per l'occasione dell'Istituto superiore di Formazione socio-politica "Monsignor Antonio Lanza" di Reggio Calabria.
Nel cuore del dialogo tra Cristianesimo e Islam, il professor Territo della Pontificia Facoltà di
In un articolo apparso nel settmbre del 1960 sul settimanale diocesano, il canonico propone una ritratto spirituale e culturale dell’indimenticato vescovo ancora oggi capace di parlare alla Chiesa e alla società.
Come ormai tradizione, ricco il programma anche a Reggio Calabria: diversi i momenti di incontro e riflessione all’insegna dell’ecumenismo.