
Uruguay: card. Sturla, “un errore” legalizzare l’eutanasia. “Difendere sempre la vita è fondamentale per noi uruguaiani”
Uruguay: card. Sturla, “un errore” legalizzare l’eutanasia. “Difendere sempre la vita è fondamentale per noi uruguaiani”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Discutere e riaffermare la dinamicità dell’elemento religioso, come risorsa di riconciliazione e di pacificazione della società”. Questo l’obiettivo del ciclo di incontri su “Maria ponte tra islam e cristianesimo”, con gli ambasciatori presso la Santa Sede e rappresentanti della Curia Romana, organizzata in Vaticano dall’Associazione Carità politica in collaborazione con la Pontificia Academia Mariana Internationalis (Pami).
Il primo appuntamento – informano i promotori – è per mercoledì 28 febbraio (ore 17, Aula Conferenze Pio XI – Palazzo San Calisto Piazza San Calisto, 16). Relatori: padre Stegano Cecchin, presidente della Pontificia Academia Mariana Internationalis; Mohammad Hossein Mokhtari, ambasciatore della Repubblica islamica dell’Iran presso la Santa Sede. Interverranno inoltre Majlinda Frangaj, ambasciatore dell’Albania presso la Santa Sede; Susana Subieta Serrano De Vasquez, ambasciatore della Bolivia presso la Santa Sede; Maria Leticia Casati Caballero, ambasciatore del Paraguay presso la Santa Sede; Krisztina Spiller, vice capo Missione dell’Ambasciata di Ungheria presso la Santa Sede, e Zahraa Sbeiti, ricercatrice. Coordina Alfredo Luciani, presidente dell’Associazione Carità politica.
Fonte: Agensir
Uruguay: card. Sturla, “un errore” legalizzare l’eutanasia. “Difendere sempre la vita è fondamentale per noi uruguaiani”
Diocesi: Bergamo, il 24 marzo una giornata di studio sul Concilio di Nicea
Giornata dell’acqua: Unicef, più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa di malattie legate a servizi igienici inadeguati
Tags: Agensir