
Pallottole vicino alla Procura di Reggio Calabria, indagini in corso
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
Franca Maggioni Sesti sarà ricordata martedì prossimo, 15 febbraio, nel decimo anniversario della sua scomparsa. La Consulta delle Aggregazioni laicali e l'Azione cattolica della diocesi di Reggio Calabria - Bova hanno per l'occasione promosso un'iniziativa per ricordare una delle figure tra le più carismatiche del laicato, ad aver rivestito ruoli di rilievo in seno alla Chiesa reggina - bovese.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
"Ci vediamo da Franca…". È questo il nome dell'iniziativa voluta per ricordare Franca Maggioni Sesti a 10 anni dalla nascita al cielo. Martedì 15 febbraio, nella Chiesa di San Sebastiano al Crocefisso, sarà celebrata una Santa Messa presieduta dall'arcivescovo monsignor Fortunato Morrone e concelebrata dall'arcivescovo emerito monsignor Vittorio Mondello.
Franca Maggioni Sesti è stata presidente diocesana dell’Azione Cattolica; Segretaria della Consulta delle Aggregazioni laicali; Vice Direttore dell’Ufficio diocesano delle Comunicazioni sociali; Vice Presidente della Fondazione L’Avvenire di Calabria, nonché Redattore capo della stessa testata. È stata, inoltre, ferma sostenitrice nell'azione educativa intrapresa dal Museo diocesano Aurelio Sorrentino.
Già presidente dell'Azione cattolica della diocesi di Reggio Calabria - Bova, Franca Maggioni Sesti - ricordava qualche anno fa monsignor Filippo Curatola - ha vissuto l'intera vita offrendo un incomparabile esempio di donazione totale alla propria famiglia e all'intera Chiesa diocesana.
PER APPROFONDIRE: Reggio-Bova, la Consulta delle Aggregazioni laicali si rinnova
L'appuntamento di martedì sarà, dunque, occasione per ricordarla anche attraverso le testimonianze di quanti, in molti, hanno condiviso insieme a lei una significativa esperienza all'interno della comunità diocesana e non solo. Un modo per onorarne la memoria e mantenere viva la sua testimonianza di fede e impegno.
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
L’emendamento a firma del deputato azzurro e di altri colleghi di partito ha ottenuto l’ok delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro. La soddisfazione del vice capo gruppo di Forza Italia.