
Incendi boschivi, l’Ente Parco d’Aspromonte avvia il progetto “Pastori custodi, esperienziali ed enogastronomici”
I giorni scorsi abbiamo dovuto affrontare quella che in gergo viene definita una “ondata anomala
Di seguito la nota stampa di Giuseppe Bombino, Presidente dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte:
Le Istituzioni ed i cittadini hanno il dovere di preservare la più preziosa ricchezza a nostra disposizione: il suolo. Serve una nuova ed efficace legislazione in materia, che la difenda dalle costanti pressioni antropiche e naturali che rischiano di pregiudicare le sue insostituibili funzioni produttive e ambientali. Diviene inderogabile un’azione condivisa che porti alla tutela di quello che rappresenta un patrimonio indispensabile per la nostra civiltà. E ciò è ancor più urgente in Calabria dove, soprattutto in passato, una gestione irrazionale del suolo sia in termini di quantità (eccessivo consumo), sia di qualità ne ha compromesso gli equilibri, peraltro, già delicati in relazione alla naturale fragilità dell’ossatura geomorfologica della Regione
I giorni scorsi abbiamo dovuto affrontare quella che in gergo viene definita una “ondata anomala
Si conclude il periodo di vacatio amministrativa all’Ente parco nazionale dell’Aspromonte. Ufficializzato l’incarico di direttore a Pino Putortì.
La Rocca del Drago, la cui origine e la particolarissima conformazione sono ancora avvolte nel mistero, ha dato vita alla nascita di un personaggio animato. Si chiama Nonno Pietro ed è il protagonista dell’ultimo cartoon.