Avvenire di Calabria

Diocesi: Acireale, visita al polo tattile multimediale di Catania

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Nell’ambito del progetto “Nessuno escluso”, promosso dall’Oratorio di Aci Platani su sostegno dell’ufficio Caritas diocesana e dell’8xmille con l’intento di superare l’emarginazione sociale e la povertà minorile educativa, si è svolta la visita al polo tattile multimediale di Catania. Il centro catanese è uno snodo essenziale affinché le emozioni ed i sentimenti vengano favoriti attraverso occasioni di incontro ed in particolare con il “mondo” dei non vedenti.

All’interno del museo Borges i bambini, accompagnati dalla responsabile del progetto Emilia Crimaldi e da alcuni animatori, hanno potuto fare esperienza della propria sensorialità attraverso le varie sale che il polo mette a disposizione dei suoi visitatori. Motto del polo, come si ricorda già dall’inizio della visita, è il “vietato non toccare” poiché in questo museo è il tatto che permette l’esperienza percettiva. Significativa la visita in chiave artistica, nella quale i bambini hanno “messo le mani” su capolavori dell’arte come la Creazione di Adamo di Michelangelo, la Medusa di Caravaggio o la Gioconda di Leonardo Da Vinci. Queste opere sono state “rilette” in rilievo dai ragazzi che poi, per mezzo dei plastici architettonici, sono stati in giro per il mondo.

È stato loro permesso, infatti, di “toccare” la Piana di Giza, piazza San Pietro ed altri luoghi importanti. Altro momento particolarmente interessante, come ci racconta la dottoressa Crimaldi, è stata la visita al “giardino sensoriale”. In particolare qui i bambini sono stati bendati ed hanno sperimentato l’assenza di vista affidandosi così totalmente agli altri sensi: l’olfatto per riconoscere i profumi, il tatto per tenere le mani di chi li guidava, concentrandosi sui rumori attorno a sé.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: