
Diocesi: Assisi, al via domani la Scuola socio-politica “Giuseppe Toniolo”. “Democrazia e partecipazione” i temi dell’edizione 2023-24
di Redazione Web
- 15 November 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Democrazia e partecipazione sono i temi del ciclo di lezioni dell’edizione 2023-2024 della Scuola socio-politica diocesana “Giuseppe Toniolo” di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, la cui inaugurazione è fissata per giovedì 16 novembre, alle ore 18,30, presso l’Istituto Serafico con la relazione di mons.r Luigi Renna, arcivescovo metropolita di Catania.
“Il beato Toniolo, al cui pensiero la nostra Scuola diocesana si ispira – spiega la direttrice, Francesca Di Maolo – nel lontano 1897 scriveva: ‘La democrazia nel suo concetto essenziale può definirsi: quell’ordinamento civile nel quale tutte le forze sociali, giuridiche ed economiche, nella pienezza del loro sviluppo gerarchico, cooperano proporzionalmente al bene comune, rifluendo nell’ultimo risultato a prevalente vantaggio delle classi inferiori’. La democrazia non va confusa con il mero esercizio del diritto di voto: è molto di più”. “La democrazia – aggiunge Di Maolo – presuppone che sia riconosciuta ad ogni persona la stessa dignità fondamentale e richiede l’accesso di ognuno ai diritti sociali: all’educazione, all’assistenza sanitaria e al lavoro. La democrazia ha bisogno della partecipazione di tutti e nessuno può chiamarsi fuori dalla realizzazione del bene comune. Una partecipazione che non attiene solo al campo del fare e delle buone pratiche, ma che ha bisogno di capacità di pensiero e di visioni. Per questa ragione, in cammino verso la 50ª Settimana Sociale, che si svolgerà a Trieste dal 3 al 7 luglio, abbiamo pensato a lezioni frontali con momenti di ascolto e di scoperta delle buone pratiche, quelle esperienze innovative presenti sui territori che rappresentano le espressioni migliori della nostra società e che possono davvero cambiare il corso della storia”. Il calendario della Scuola prevede altri 11 incontri, oltre a quello inaugurale. Il secondo incontro, in programma il 29 novembre, vedrà come relatore il vescovo diocesano, mons. Domenico Sorrentino, profondo conoscitore del Toniolo e postulatore della causa di beatificazione. Il 12 dicembre sarà la volta di Luca Ferrucci che affronterà il tema: “Guerra e democrazia”, mentre il 10 gennaio Giorgio Mion si occuperà di “Terzo settore e partecipazione democratica”. Mauro Volpi, il 31 gennaio, parlerà di “Democrazia e partecipazione nella Costituzione italiana”. Seguiranno le lezioni del 5 febbraio con un focus sulle “Buone pratiche” e la figura di Valter Baldaccini e quella del 28 febbraio di Mauro Magatti su “Dialogare tra diversi per preservare la democrazia”. Il 6 marzo si parlerà ancora di buone pratiche con la storia e l’impegno di Franco Chianelli, fondatore del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, e il 3 aprile con l’attività dell’associazione ViVa. Di cittadinanza attiva e consapevole parlerà il 21 marzo Giuseppe Notarstefano. Prevista una lezione con l’intervento del segretario nazionale della Cisl, Luigi Sbarra. La chiusura della Scuola che si terrà il 19 aprile, a cura della Pastorale sociale della diocesi di Perugia-Città della Pieve, sarà un convegno dal titolo: “La visione profetica di Alcide De Gasperi”.
Per partecipare alla Scuola è necessario compilare la scheda di iscrizione, disponibile sul sito internet diocesano. Info: scuolasp@assisi.chiesacattolica.it.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir