Avvenire di Calabria

Diocesi: Azione cattolica Gorizia, al via il 16 gennaio un ciclo di webinar sul dialogo interreligioso.

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Il dialogo è una scuola di umanità e un fattore di unità, che aiuta a costruire una società fondata sulla tolleranza e il mutuo rispetto” (Discorso di Papa Francesco all’incontro ecumenico e interreligioso di Sarajevo, 6 giugno 2015). Queste parole sono tanto più preziose oggi, in un mondo sempre più dilaniato dalle guerre e dalle contrapposizioni violente, anche in ambito religioso. Per riscoprire questa “scuola di umanità”, l’Azione Cattolica diocesana, in collaborazione con quella di Fogliano, l’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia e l’associazione “Città dell’uomo”, ha deciso di organizzare un ciclo di webinar, dal titolo “La Chiesa ed il dialogo interreligioso, dal Vaticano II a oggi”. Gli incontri si svolgeranno a partire dal 16 gennaio alle 20.45 sui canali social dell’AC di Gorizia e sono inseriti nel Mese della pace, oltre che essere in connessione con la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei e la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

A fare da apripista, il 16 gennaio, sarà Lorenzo Raniero, con “Un cambiamento di prospettiva: il caso di Nostra Aetate”. Seguirà, il 23 gennaio, Per una prospettiva “de-coloniale” sulla missione: la Nota congiunta sulla “Dottrina della scoperta”, a cura di Marco Dal Corso.

Il 30 gennaio, invece, sarà la volta di Simone Morandini che, insieme a Elisa Battistella, si dedicherà a “Il creato come luogo di dialogo: la Laudato si’ a confronto con i documenti di altri ambiti religiosi”. A chiudere gli incontri – tutti moderati da Elisa Battistella – sarà il 6 febbraio, Nausicàa Marchiori, con “Il dialogo praticato: una lettura del Documento sulla fratellanza umana”.



Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: