
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Le Settimane della Cultura sono pronte a tornare, con una terza edizione speciale, ricca di stimoli e spunti di riflessione. Anno dopo anno, stanno divenendo un appuntamento capace di valorizzare la creatività delle Comunità, la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio della Diocesi.
Le Settimane della Cultura, su iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti culturali della diocesi di Bergamo, si terranno da mercoledì 5 marzo fino a sabato 5 aprile. Il titolo scelto per questa terza edizione è: “Speranza è un attender certo (Dante, Paradiso, XXV, 67). Cammini di bellezza e perdono”. Nell’Anno giubilare 2025, intitolato “Pellegrini di speranza”, le Settimane punteranno ad attualizzare il bisogno profondo di speranza di cui il mondo in cui viviamo ha urgente bisogno. Una speranza che si fa perdono, ovvero occasione di riconciliazione con noi stessi, con gli altri, col mondo, con la natura, con Dio.
Il tema sarà declinato attraverso i diversi linguaggi dell’arte, della musica e del canto, del teatro e del cinema, dei libri e dei documenti antichi e moderni, dei dibattiti sul presente e su tematiche contemporanee.
Gli animatori pastorali delle comunità parrocchiali, degli Istituti di vita consacrata e delle associazioni laicali della diocesi, aprendosi alla collaborazione con associazioni, enti civili e cooperative, scuole e amministrazioni comunali, hanno aderito anche quest’anno con grande entusiasmo. Sono oltre centoventi le iniziative che prenderanno vita su tutto il territorio della diocesi di Bergamo dal 5 marzo fino al 5 aprile. Rilevante la partecipazione attiva di tanti giovani e studenti. Arte, musica, poesia, scienza e teologia si uniranno a momenti di preghiera condivisa. Laboratori dedicati ad adulti e bambini consentiranno di mettersi in gioco, imparando divertendosi. Conferenze, lezioni, incontri con autori e lettura di opere d’arte veicoleranno significati profondi del termine “speranza”.
Accanto alle tante iniziative, non mancheranno speciali laboratori di narrazione e installazioni d’arte contemporanea sul territorio. Come ogni anno, prezioso è infatti il contributo della Fondazione Adriano Bernareggi, capace di rendere l’arte collettiva, partecipata, vissuta dall’intera comunità.
Le Settimane della Cultura si sono aperte ufficialmente ieri, venerdì 28 febbraio, alle ore 18.30, presso l’abbazia di San Paolo d’Argon, con la presentazione dell’iniziativa e con itinerari guidati d’arte alla scoperta dell’abbazia.
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Papa Francesco: Rogito, “ha reso più severa la legislazione sugli abusi”
Papa Francesco: Rogito, “si è dedicato fino alla fine al suo ministero, anche se non ristabilito del tutto”
Tags: Agensir