Avvenire di Calabria

Diocesi: Bolzano, al via la visita pastorale del vescovo Muser. Durerà un anno

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dal 18 ottobree per un anno si sviluppa l’articolata visita pastorale del vescovo di Bolzano-Bressanone Ivo Muser a Bolzano, che abbraccia un quinto dei fedeli della diocesi. Previsti nel programma incontri in 21 parrocchie con clero, laici impegnati, cittadini, associazioni e amministratori locali.
La visita pastorale a Bolzano è incentrata sulla “visione 2038” del presule per una Chiesa che raggiunga attivamente le persone, risponda alle loro preoccupazioni e faccia vivere il Vangelo nella vita quotidiana. Sullo sfondo di questa visione, la visita pastorale intende mostrare quali progetti sono già in corso di attuazione nella pastorale cittadina a Bolzano, dove c’è ancora bisogno di lavorare e come sacerdoti e volontari stanno contribuendo a plasmarla attraverso forme di collaborazione tra le 21 parrocchie coinvolte.
La visita pastorale inizia venerdì 18 ottobre con l’incontro del vescovo con i parroci della pastorale cittadina di Bolzano. Sabato 19 ottobre il calendario prevede l’incontro con i presidenti dei consigli pastorali parrocchiali di Bolzano e alle 17.30 la santa messa nella parrocchia Sacra Famiglia di via Napoli, seguita da un incontro con i fedeli e le associazioni della parrocchia. La prima parte della visita si conclude a fine novembre 2024, per poi riprendere nel gennaio 2025. “Nella pastorale cittadina di Bolzano abbiamo un gran numero di persone impegnate e competenti che lavorano attivamente nella loro parrocchia e nei vari ambiti”, sottolinea il vescovo Muser. La visita pastorale offre l’opportunità di rendere visibile questo impegno, di ringraziare e allo stesso tempo di motivare altre persone a collaborare. L’obiettivo della visita non è solo quello di fare il punto sulle strutture e sui programmi esistenti, ma anche di dare nuovo impulso e sensibilizzare sulle opportunità già esistenti. Ad esempio, nello sviluppo di centri pastorali, come una chiesa per i giovani o un luogo per la pastorale degli anziani al di là dei confini parrocchiali. Più in generale, la visita intende aiutare le parrocchie di Bolzano a capire come possono raggiungere meglio, con programmi mirati, le persone nelle diverse situazioni di vita.
Inoltre la visita pastorale invita i fedeli a svolgere un ruolo attivo nel plasmare la loro chiesa: “È un’opportunità per lavorare insieme e realizzare la visione di una chiesa vivace, aperta e accessibile”, sottolinea il vescovo Muser.
Oltre a una serie di colloqui individuali, fino a novembre 2025 sono previsti 30 incontri con diversi gruppi e istituzioni: consigli parrocchiali, servizi giovani, gruppi Caritas, cresimandi e chierichetti, visite alle scuole cattoliche, alle case di riposo e all’ospedale di Bolzano, colloqui con il sindaco e gli amministratori cittadini. Il vescovo Muser celebrerà anche 18 funzioni religiose. Tra i momenti salienti del programma liturgico figurano la veglia di Pentecoste nel duomo di Bolzano e la processione del Corpus Domini, che sarà celebrata congiuntamente da tutte le parrocchie della pastorale cittadina.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: