Avvenire di Calabria

Diocesi: Caritas Bolzano-Bressanone, continuano gli aiuti ad anziani e malati in Ucraina e a persone fuggite in Alto Adige dalla guerra

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Da due anni, la popolazione ucraina vive un inferno quotidiano: “Oggi il nostro aiuto è ancora più importante”, afferma la direttrice della Caritas diocesana di Bolzano-Bressanone, Beatrix Mairhofer. Con le donazioni altoatesine vengono aiutate principalmente persone anziane e malate, mentre in Alto Adige prosegue il sostegno nei confronti delle persone fuggite dalla guerra.

La guerra continua a provocare ogni giorno drammatiche sofferenze: migliaia di persone hanno perso la vita, case e infrastrutture sono state distrutte. In molti luoghi mancano acqua e elettricità, e le persone rischiano il congelamento. Anche gli ospedali funzionano solo parzialmente: “L’intervento umanitario resta urgente”, afferma Sandra D’Onofrio, responsabile della Cooperazione internazionale della Caritas. Allo scoppio della guerra la solidarietà con la popolazione ucraina è stata molto forte, mentre ora è purtroppo in calo: “Eppure resta fondamentale per garantire la sopravvivenza delle persone, dentro e fuori il Paese”.

La Caritas altoatesina ha instaurato una stretta collaborazione con la Caritas Kolomyya, soprattutto nell’attenzione rivolta all’assistenza di persone anziane e malate. A questo proposito, le donazioni raccolte in Alto Adige hanno permesso di ristrutturare ampiamente una casa di riposo che ospita 70 anziani e 2 “cucine sociali”, dove ogni giorno vengono offerti pasti caldi e calore umano alle persone rimaste. Un’altra parte degli 1,75 milioni di euro di donazioni altoatesine è stata invece utilizzata per allestire un’unità mobile dell’Ospedale Sheptytsky, per raggiungere e assistere a domicilio le persone malate che non possono essere ricoverate.

Caritas continua a occuparsi anche delle persone fuggite dalla guerra che si sono rifugiate in Alto Adige. “Tutti i 50 posti di Casa S. Giorgio, a Sarnes, che la diocesi ci ha messo a disposizione per la loro accoglienza, restano occupati”, riferisce la direttrice della Caritas Mairhofer. Anche i servizi Caritas di Consulenza profughi e Consulenza per migranti continuano a fornire un prezioso supporto alle persone sfollate, mentre il servizio di Distribuzione pasti Santa Chiara fornisce un pasto caldo al giorno alle famiglie ucraine con minori ospitate a Bolzano.



Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: